categorie: Fatti interessanti, Questioni controverse
Numero di visite: 49965
Commenti sull'articolo: 5
Tutta la verità e la finzione sul fulmine a palla
Riddle Lightning
“Cari redattori, per favore spiegate l'incidente che mi è successo il 19 agosto 1960. Ho camminato dall'autobus a Borisovka, dove vivono i miei genitori, e ho notato un faro luminoso di una motocicletta che si muoveva verso di me dalla foresta. Ma come può una moto muoversi dopo una pioggia lungo un campo accidentato? Si fermò e cominciò a guardare attentamente.
La Farah si fermò a una distanza di 300 metri da me. Poi ho notato che non c'erano segni di nessuna macchina. "Farah" improvvisamente è andato dritto verso di me e in 2 ... 3 passi si sono alzati - e io mi alzo, cercando di svelare ciò che èsuPuò essere Poi cominciò lentamente ad allontanarsi, la distanza tra me e il "proiettore" cominciò ad aumentare, e poi andò rapidamente verso Kukshev ".
Davanti a noi c'è uno dei tanti incontri con un curioso fenomeno naturale: il lampo della palla.
Questo fenomeno non è stato riconosciuto nella scienza per molto tempo. Dissero del fulmine a palla che si trattava di un'illusione ottica e nient'altro. Il fisico francese Mascard la definì "il frutto della fantasia eccitata". E in uno dei libri di testo di fisica tedeschi alla fine del secolo scorso, si sosteneva che il fulmine a sfera non poteva esistere, poiché si trattava di un "fenomeno che non soddisfa le leggi della natura".
Gli scienziati, come vediamo, possono anche sbagliarsi di fronte ai misteri della natura. Inoltre, spesso si sbagliano non perché hanno un "carattere cattivo" che non consente loro di essere condiscendenti a nuove idee scientifiche o di essere d'accordo con fatti che contraddicono le loro idee. Le ragioni qui sono molto più profonde, incluso, in particolare, il desiderio di mantenere in integrità e completezza il sistema di vedute prevalente nelle scienze naturali sulla struttura del mondo. Tuttavia, la cognizione è un processo che non può essere fermato mentre esiste l'umanità. La base di questo processo è il principio: non lo so oggi, lo saprò domani. Il principio, che è direttamente opposto a quello religioso: non lo so e non si suppone che lo sappia, perché tutto ciò che è incomprensibile, meraviglioso viene da Dio, conferma del suo essere ed è impossibile da sapere. Il lampo di palla può forse essere considerato un classico esempio di come, sotto la pressione dei fatti, l'atteggiamento degli scienziati sia cambiato nei loro confronti.
A poco a poco, è stato raccolto molto materiale, a indicare che anche il fulmine a sfera è una realtà. Diverse persone hanno riferito di incontri con questo misterioso compagno di temporali.
Nel 1975, la rivista Science and Life, insieme all'Istituto di magnetismo terrestre, ionosfera e propagazione delle onde radio dell'Accademia delle scienze dell'URSS, pubblicò un questionario contenente una serie di domande sul fulmine a sfera e una richiesta di testimoni oculari di questo fenomeno per rispondere alle domande. Gli editori hanno ricevuto più di mille lettere che descrivono casi di osservazione di fulmini. Gli autori sono scienziati, ingegneri, insegnanti, piloti, meteorologi ...
A giudicare dalle storie di persone che hanno visto questo "miracolo della natura", il lampo della palla a volte raggiunge le dimensioni di un pallone da calcio e anche di più. Si muove in aria piuttosto lentamente. È facile seguire i suoi occhi. A volte una palla così luminosa quasi si ferma e, raggiungendo qualsiasi ostacolo, esplode spesso, causando distruzione. In altri casi, il lampo della palla scompare silenziosamente.
Quando questa palla si muove, nell'aria si sente un leggero fischio o sibilo. Il colore delle palle è diverso. Gli osservatori affermano di aver visto il rosso, il bianco abbagliante, il blu e persino il nero! Inoltre, il fulmine non è sempre sferico - ci sono anche a forma di pera, a forma di uovo. Molti testimoni oculari sono riusciti a fotografarla.
La connessione del lampo a sfera con un lampo lineare convenzionale è confermata da una serie di fatti. P. Grishnenkov di Murom ha visto la palla fulminare con un diametro da trenta a quaranta centimetri saltare fuori dal terreno nel luogo di un fulmine lineare.Uno studente della Tomsk University A. Sozonov vide tre lampi di palla di un bianco brillante, separati dalla parte centrale del canale del lampo lineare e cominciò a cadere lentamente. L'autista della locomotiva elettrica A. Orlov descrisse un caso in cui un lampo di palla volò verso l'alto quando un lampo lineare colpì un supporto d'acciaio di una linea di trasmissione di potenza.
Un professore universitario A. Timoshchuk ha parlato in dettaglio del suo incontro con una palla di fuoco.
I lampi hanno colpito i fili vicino alla posta. Nello stesso momento, un filo giallo-verde apparve sul filo, che iniziò a "divampare". Si formò una palla che rotolava lentamente lungo un filo cadente. A poco a poco è diventato rosso. La palla saltò sul filo inferiore e poi cadde sui rami di pioppo. Ci fu una forte crepa, scintille rosse volarono e diverse palline rotolarono lungo i rami. La palla cominciò a saltare lungo il marciapiede, saltando e sparpagliando scintille attorno a sé. Alla fine, si sbriciolò in diversi pezzi che uscirono rapidamente. Tutto ciò è accaduto in circa dieci secondi ed è stato osservato da un'altra persona.
Solo ipotesi
Dobbiamo immediatamente effettuare una prenotazione: non esiste una spiegazione scientifica generalmente accettata della natura del fulmine a sfera, ma ci sono molte ipotesi e ipotesi. E non tutti meritano attenzione. Ma alcune ipotesi sull'origine di questo miracolo elettrico sono ampiamente giustificate. Uno di questi appartiene all'accademico P.L. Kapica.
Il lampo di palla, secondo lui, è alimentato dalle emissioni radio derivanti da scariche di fulmini di elettricità atmosferica. Se, scrive, "non ci sono fonti di energia in natura che non ci sono ancora note, allora sulla base della legge di conservazione dell'energia dobbiamo accettare che durante il bagliore l'energia viene continuamente fornita al lampo della palla e siamo costretti a cercare questa fonte di energia al di fuori del volume del lampo della palla. Il lampo della palla si verifica quando le onde radio raggiungono la massima intensità. "
Una spiegazione del fulmine a sfera proposta da un importante scienziato sovietico è in buon accordo con molte delle sue caratteristiche; e con il fatto che a volte rotola sulla superficie di vari oggetti senza lasciare scottature, e con il fatto che il più delle volte penetra all'interno delle stanze attraverso camini, finestre e persino piccoli spazi vuoti.
Dottore in Scienze fisiche e matematiche I.P. Stakhanov ha suggerito che il lampo della palla si verifica quando una quantità significativa di acqua entra nel canale del lampo ordinario. Quando si collegano (ricombinazione), le molecole d'acqua aderiscono agli ioni positivi e negativi, formando un guscio attorno a loro. Questo guscio interrompe il legame degli ioni, interferendo con il loro contatto diretto.
È noto il verificarsi di tali gusci d'acqua attorno agli ioni nelle soluzioni. Ma può succedere la stessa cosa nei gas? Apparentemente sì, poiché è ormai noto che negli strati inferiori della ionosfera ci sono molti ioni simili associati a molecole d'acqua.
Un fulmine a sfera di medie dimensioni (da dieci a venti centimetri di diametro) può formarsi da una grande goccia di rugiada caduta in un canale di scarica di temporale. D'altra parte, come hanno dimostrato i calcoli, per la stabilità del fulmine a sfera è necessario che la densità della sua sostanza non differisca molto dalla densità dell'aria circostante.
"Se il lampo della palla", scrive I.P. Stakhanov, - cade in tali condizioni quando la sua temperatura supera un certo limite (ad esempio, a causa di una diminuzione del trasferimento di calore in uno spazio chiuso), inizia una reazione a catena di distruzione dei gusci d'acqua, che porta a un'esplosione. In condizioni normali, la sostanza lampo "brucia" lentamente a causa della ricombinazione. Ciò porta a un cambiamento di densità e, di conseguenza, i fulmini "cadono a pezzi", gettando pezzi di sostanza che i testimoni oculari prendono per scintille ".
Gli scienziati non si accontentano, ovviamente, di raccogliere prove affidabili dell'aspetto del fulmine a palla. Stanno cercando di ottenerlo in laboratorio, controllando sperimentalmente i loro presupposti teorici e calcoli matematici.
Enciclopedia dei miracoli di Mezentsev V.A. Vol. I. Da normale a insolito. - 3a ed. - M., Conoscenza.1988.
Vedi anche su electro-it.tomathouse.com
: