Lampada elettrica accesa da una partita

Lampada elettrica accesa da una partitaDi recente, nel lampadario di una delle istituzioni di Bucarest, la lampadina di Edison è stata trovata miracolosamente scoperta. Con sorpresa dei presenti, si accendeva all'accensione, ma non all'istante, come facevamo una volta, ma si accese fino a raggiungere un bagliore completo per più di un minuto. Ma questo non era un difetto della lampadina, sebbene la sua durata fosse di circa 80 anni ...

Il percorso per creare una moderna lampada a incandescenza, che sembra elementare nel design, non è stato molto semplice. Per aumentare l'emissione di luce, la sua filettatura doveva essere riscaldata a temperature molto elevate, ma poi, anche isolata dall'aria, evaporava rapidamente e la lampadina “bruciava”.

Gli inventori erano alla ricerca di materiale in grado di resistere alle alte temperature. Sono stati proposti metalli: osmio, tantalio e tungsteno, nonché carbonio ...

 

Alla storia dell'illuminazione elettrica

altQuesta storia inizia con un argomento molto lontano dall'elettricità, che conferma il fatto che nella scienza non esistono studi secondari o poco promettenti per lo studio. Nel 1644 Il fisico italiano E. Toricelli ha inventato il barometro. Il dispositivo era un tubo di vetro lungo circa un metro con un'estremità sigillata. L'altra estremità era immersa in una tazza di mercurio. Nel tubo, il mercurio non affondò completamente, ma si formò la cosiddetta "vacuità toricelliana", il cui volume variava a causa delle condizioni meteorologiche.

Nel febbraio del 1645 Il cardinale Giovanni de Medici ordinò che diverse di queste tubature fossero installate a Roma e tenute sotto sorveglianza. Questo è sorprendente per due motivi. Toricelli era uno studente di G. Galileo, che negli ultimi anni è stato disonorato per l'ateismo. In secondo luogo, un'idea preziosa è seguita dal gerarca cattolico e da allora sono iniziate le osservazioni barometriche ...

 
Torna indietro << 1 ... 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 >> Pagina successiva