categorie: Notizie elettriche interessanti, Sorgenti luminose
Numero di visite: 28379
Commenti sull'articolo: 0
LED organici. Prospettive di sviluppo
Caratteristiche del dispositivo di LED organici e prospettive per lo sviluppo della tecnologia OLED.
Per la segnalazione luminosa, i LED sono stati utilizzati per molto tempo. Attualmente, la produzione si sta attivamente sviluppando. lampadine a ledutilizzato per l'illuminazione. I loro vantaggi sono evidenti: alta efficienza, lunga durata, basso consumo energetico. Ora una nuova direzione sta iniziando a guadagnare slancio: la produzione led organici.
I diodi organici a emissione di luce sono una serie di film di origine organica che, quando passa una corrente elettrica, iniziano a brillare. In questo caso, la luce viene distribuita uniformemente sull'intera area del materiale.
I diodi organici a emissione di luce sono costituiti da anodi, catodi, emissione (o emissione) e strati conduttivi.
Il principio di funzionamento è applicare una tensione positiva all'anodo, a seguito della quale gli elettroni iniziano a spostarsi dal catodo all'anodo, cioè il catodo emette gli elettrodi sullo strato di emissione. A sua volta, dallo strato conduttivo, gli elettroni passano all'anodo, oppure possiamo dire che l'anodo trasferisce i cosiddetti fori allo strato conduttivo dei portatori di carica positiva.
Buchi ed elettroni iniziano a muoversi l'uno verso l'altro e, a causa del loro contatto, si verifica una diminuzione dell'energia elettronica, che è accompagnata da radiazioni. I fori hanno una mobilità maggiore rispetto agli elettroni e quindi si verificano radiazioni nello strato di emissione.
Questa tecnologia è stata abbreviata come OLED. Attualmente, l'applicazione più attivamente sviluppata di LED organici nella produzione di display, che in futuro dovrà sostituire quelli a cristalli liquidi. Questi display sono flessibili, quindi puoi dargli quasi qualsiasi forma. Si prevede inoltre che in futuro il prezzo di tali display sarà parecchie volte inferiore rispetto ai display a cristalli liquidi.
Una direzione altrettanto promettente per lo sviluppo di OLED è l'uso di LED organici per l'illuminazione. Questa potrebbe essere una rivoluzione nella tecnologia di illuminazione.
Materiale sottile, piatto, flessibile, a cui può essere data qualsiasi forma: questo è il vero sogno del designer. Immagina, sarà possibile utilizzare una finestra, una porta dell'armadio, un vaso o qualsiasi figura fatta di LED organici come lampada.
Tuttavia, prima dell'uso di massa, tali lampade sono ancora lontane. Insieme a proprietà senza pari, ci sono, purtroppo, LED organici e numerosi inconvenienti significativi. Innanzitutto, si tratta di un costo di produzione esorbitantemente elevato, che finora impedisce la produzione di tali prodotti su scala industriale. Un altro grave problema è la fragilità del materiale con cui sono realizzati i LED organici.
Gli svantaggi e i problemi con lo sviluppo delle tecnologie OLED sono evidenti e innegabili. Ma è anche ovvio che i vantaggi che possono essere ottenuti dall'uso di LED organici coinvolgono attivamente le principali aziende e centri di ricerca progettazione e sviluppo di queste tecnologie.

Vedi anche su electro-it.tomathouse.com
: