categorie: Articoli in vetrina » Elettronica pratica
Numero di visite: 279.120
Commenti sull'articolo: 10

Come controllare il transistor

 

Come controllare il transistorIl controllo dei transistor deve essere eseguito abbastanza spesso. Anche se ne hai uno deliberatamente nuovo tra le mani che non è mai stato saldato transistor, quindi prima di installare il circuito è meglio verificarlo lo stesso. Ci sono casi frequenti in cui i transistor acquistati dal mercato radio si sono rivelati inutili, e nemmeno una singola copia, ma un'intera serie di pezzi da 50 a 100. Molto spesso ciò accade con potenti transistor di produzione domestica, meno spesso con quelli importati.

A volte nelle descrizioni del progetto vengono indicati alcuni requisiti per i transistor, ad esempio il rapporto di trasmissione raccomandato. A tal fine, esistono vari tester a transistor, di progettazione piuttosto complicata e che misurano quasi tutti i parametri forniti nei manuali. Ma più spesso è necessario controllare i transistor sul principio di "buono, cattivo". Sono proprio questi metodi di verifica che verranno discussi in questo articolo.

Spesso, i transistor usati, una volta ottenuti da alcune vecchie schede, sono a portata di mano in un laboratorio domestico. In questo caso, è richiesto il "controllo di input" al cento per cento: è molto più semplice determinare immediatamente un transistor inutilizzabile rispetto a quando cercarlo in un design inattivo.

Sebbene molti autori di libri e articoli moderni scoraggino fortemente l'uso di parti di origine sconosciuta, spesso questa raccomandazione deve essere violata. Dopotutto, non è sempre possibile andare al negozio e acquistare la parte necessaria. In connessione con tali circostanze, è necessario controllare ciascun transistor, resistenza, condensatore o diodo. Successivamente, ci concentreremo principalmente sul test dei transistor.

I transistor amatoriali sono generalmente testati. multimetro digitale o un vecchio avometro analogico.



Controllo dei transistor con un multimetro

La maggior parte dei prosciutti moderni ha familiarità con un dispositivo universale chiamato multimetro. Con il suo aiuto, è possibile misurare tensioni e correnti dirette e alternate, nonché la resistenza dei conduttori alla corrente continua. Uno dei limiti della misurazione della resistenza è inteso per la "continuità" dei semiconduttori. Di norma, in questa posizione viene disegnato un simbolo di un diodo e un altoparlante che suona in prossimità dell'interruttore.

Prima di controllare i transistor o i diodi, assicurarsi che il dispositivo stesso funzioni correttamente. Prima di tutto, guarda l'indicatore della batteria, se necessario, sostituisci immediatamente la batteria. Quando il multimetro è acceso nella modalità "squillo" dei semiconduttori, un'unità nell'ordine superiore dovrebbe apparire sullo schermo dell'indicatore.

Quindi controlla la salute sonde per strumenti, perché collegarli insieme: gli zeri appariranno sull'indicatore e verrà emesso un segnale acustico. Questo non è un avvertimento vano, poiché la rottura del filo nelle sonde cinesi è abbastanza comune e questo non dovrebbe essere dimenticato.

Per i radioamatori e gli ingegneri professionisti - ingegneri elettronici di vecchia generazione, un tale gesto (test delle sonde) viene eseguito automaticamente, poiché quando si utilizza il tester puntatore, ogni volta che si passa alla modalità di misurazione della resistenza, è necessario impostare la freccia su una divisione della scala zero.

Dopo aver effettuato questi controlli, è possibile iniziare a testare semiconduttori, diodi e transistor. Prestare attenzione alla polarità della tensione attraverso le sonde. Il polo negativo si trova sulla presa etichettata “COM” (comune), sulla presa etichettata VΩmA è positivo. Per non dimenticarlo durante la misurazione, inserire una sonda rossa in questa presa.

multimetro

Figura 1. Multimetro

Questa osservazione non è così inattiva come potrebbe sembrare a prima vista.Il fatto è che con gli avometri puntatori (AmpereVoltOmmeter), nella modalità di misurazione della resistenza, il polo positivo della tensione di misurazione si trova sulla presa etichettata "meno" o "comune", anzi, esattamente il contrario, rispetto a un multimetro digitale. Sebbene i multimetri digitali siano attualmente utilizzati sempre più, i tester per puntatori sono ancora in uso e in alcuni casi forniscono risultati più affidabili. Questo sarà discusso di seguito.

Comparatore

Figura 2. Comparatore


Ciò che il multimetro mostra nella modalità di "composizione"


Test diodi

L'elemento semiconduttore più semplice è diodoche contiene solo una giunzione P-N. La proprietà principale del diodo è la conducibilità unilaterale. Pertanto, se il polo positivo del multimetro (sonda rossa) è collegato all'anodo del diodo, sull'indicatore appariranno i numeri che mostrano la tensione diretta sulla giunzione P-N in millivolt.

diodo

Figura 3

Per i diodi al silicio, questo sarà dell'ordine di 650-800 mV e per i diodi al germanio da 180-300, come mostrato nelle Figure 4 e 5. Pertanto, secondo le letture del dispositivo, è possibile determinare il materiale semiconduttore di cui è realizzato il diodo. Va notato che queste cifre dipendono non solo dal particolare diodo o transistor, ma anche dalla temperatura, con un aumento di 1 grado la tensione diretta scende di circa 2 millivolt. Questo parametro è chiamato coefficiente di temperatura della tensione.

Controllo del transistor con un multimetro

Figura 4

Controllo del transistor con un multimetro

Figura 5

Se dopo questo controllo le sonde del multimetro sono collegate in polarità inversa, allora l'unità nell'ordine più alto verrà visualizzata sull'indicatore del dispositivo. Tali risultati saranno se il diodo funziona. Questa è l'intera tecnica di test dei semiconduttori: nella direzione in avanti, la resistenza è trascurabile e nella direzione opposta è quasi infinita.

Se il diodo è "rotto" (l'anodo e il catodo sono in cortocircuito), molto probabilmente verrà emesso un segnale sonoro e in entrambe le direzioni. Nel caso in cui il diodo sia “aperto”, indipendentemente da come si cambia la polarità del collegamento delle sonde, si accenderà l'indicatore.


Test transistor

A differenza dei diodi, i transistor hanno due giunzioni P-N e hanno strutture P-N-P e N-P-N, quest'ultima essendo molto più comune. In termini di test con un multimetro, un transistor può essere considerato come due diodi collegati in modo contro-serie, come mostrato nella Figura 6. Pertanto, testare i transistor si riduce a "suonare" le giunzioni collettore base ed emettitore base nelle direzioni avanti e indietro.

Pertanto, tutto ciò che è stato detto appena sopra sul controllo del diodo è completamente vero anche per lo studio delle transizioni dei transistor. Anche le letture del multimetro saranno le stesse del diodo.

il transistor può essere considerato come due diodi collegati in senso antiorario

Figura 6

La Figura 7 mostra la polarità dell'accensione del dispositivo in avanti per "suonare" il transistor da base a emettitore della struttura N-P-N: la sonda positiva del multimetro è collegata al terminale di base. Per misurare la base di transizione - collettore, il terminale negativo del dispositivo deve essere collegato all'uscita del collettore. In questo caso, la figura sul tabellone è stata ottenuta quando è stato composto l'emettitore da base a base del transistor KT3102A.

Come controllare il transistor

Figura 7

Se il transistor risulta essere una struttura P-N-P, la sonda negativa (nera) del dispositivo deve essere collegata alla base del transistor.

Lungo la strada, dovresti "suonare" la sezione del collettore-emettitore. Un transistor funzionante ha una resistenza quasi infinita, che simboleggia un'unità nella categoria più alta dell'indicatore.

A volte capita che la transizione collettore-emettitore sia interrotta, come evidenziato dal suono del multimetro, sebbene le transizioni base-emettitore e base-collettore “suonino” come se fosse normale!


Controllo dei transistor con un avometro

Viene prodotto allo stesso modo di un multimetro digitale, ma non bisogna dimenticare che la polarità nella modalità ohmmetro è opposta a quella nella modalità di misurazione della tensione CC. Per non dimenticare questo durante il processo di misurazione, la sonda rossa del dispositivo deve essere inclusa nella presa con il segno “-”, come mostrato nella Figura 2.

Gli avometri, a differenza dei multimetri digitali, non hanno una modalità "squillante" di semiconduttori, quindi, a questo proposito, le loro letture differiscono marcatamente a seconda del modello specifico. Qui devi già fare affidamento sulla tua esperienza acquisita nel processo di lavoro con il dispositivo. La Figura 8 mostra i risultati della misurazione usando il tester TL4-M.

Controllo dei transistor con un avometro

Figura 8

La figura mostra che le misurazioni vengono eseguite al limite di * 1Ω. In questo caso, è meglio concentrarsi sulle letture non sulla scala per misurare la resistenza, ma sulla scala uniforme superiore. Si può vedere che la freccia si trova nella regione della figura 4. Se le misure sono prese al limite di * 1000Ω, allora la freccia sarà tra i numeri 8 e 9.

Rispetto a un multimetro digitale, l'avometro consente di determinare con maggiore precisione la resistenza della sezione emettitore di base se questa sezione è deviata da un resistore a bassa resistenza (R2_32), come mostrato nella Figura 9. Questo è un frammento del circuito dello stadio di uscita dell'amplificatore ALTO.

l'avometer consente di determinare con maggiore precisione la resistenza della sezione dell'emettitore di base

Figura 9

Tutti i tentativi di misurare la resistenza della sezione emettitore di base utilizzando un multimetro portano al suono dell'altoparlante (cortocircuito), poiché la resistenza da 22 Ω viene percepita come un cortocircuito dal multimetro. Il tester analogico al limite di misurazione * 1Ω mostra alcune differenze quando si misura la giunzione emettitore di base nella direzione opposta.

Un'altra gradevole sfumatura quando si utilizza il tester del puntatore può essere trovata se le misurazioni vengono eseguite al limite di * 1000Ω. Quando si collegano le sonde, ovviamente, osservando la polarità (per il transistor della struttura N-P-N, l'uscita positiva del dispositivo sul collettore, meno sull'emettitore), la freccia del dispositivo non si sposterà, rimanendo all'infinito sul segno di scala.

Se ora tagli il dito indice, come per controllare il riscaldamento del ferro e chiudi le conclusioni della base e del collettore con questo dito, allora la freccia del dispositivo si sposterà, indicando una diminuzione della resistenza della sezione emettitore-collettore (il transistor si aprirà leggermente). In alcuni casi, questa tecnica consente di controllare il transistor senza evaporarlo dal circuito.

Questo metodo è più efficace quando si controllano i transistor compositi, ad esempio CT 972, CT973, ecc. Non dovremmo semplicemente dimenticare che i transistor compositi hanno spesso diodi protettivi collegati in parallelo con la giunzione collettore-emettitore e in polarità inversa. Se il transistor della struttura è N-P-N, il catodo del diodo protettivo è collegato al suo collettore. Il carico induttivo, ad esempio gli avvolgimenti del relè, può essere collegato a tali transistor. La struttura interna del transistor composito è mostrata nella Figura 10.

Dispositivo interno a transistor composito

Figura 10

Ma risultati più affidabili sulla salute del transistor possono essere ottenuti usando una sonda speciale per testare i transistor, di cui puoi vedere qui: Sonda di prova a transistor.

Boris Aladyshkin

Vedi anche su electro-it.tomathouse.com:

  • Come misurare la tensione, la corrente, la resistenza con un multimetro, controllare i diodi e ...
  • Come controllare un transistor ad effetto di campo
  • Il dispositivo e il funzionamento del transistor bipolare
  • Caratteristiche dei transistor bipolari
  • Sonda di prova a transistor

  •  
     
    Commenti:

    # 1 ha scritto: Paul | [Cite]

     
     

    Durante il test dei transistor, le transizioni emettitore-base e base-collettore vengono controllate allo stesso modo dei diodi misurandone la resistenza. Per i transistor funzionanti, il rapporto tra resistenza inversa e diretta sarà almeno da 30 a 1. I valori reali della resistenza di transizione del transistor possono variare molto, specialmente per i diversi tipi di transistor.

     
    Commenti:

    # 2 ha scritto: | [Cite]

     
     

    E come verificare la salute del transistor ad effetto di campo?

     
    Commenti:

    # 3 ha scritto: andy78 | [Cite]

     
     

    Tatiana, per testare i transistor ad effetto di campo, sono necessari dispositivi speciali, ma è possibile controllarli con un multimetro. Per testare un transistor ad effetto di campo con un gate sotto forma di una giunzione p-n, le sonde di un ohmmetro in una polarità arbitraria devono essere collegate ai terminali dello drain e della sorgente, quindi toccare la mano del ripetitore. Se la conducibilità cambia, è molto probabile che il transistor sia operativo.
    Un transistor MOSEF funzionante deve avere una resistenza infinita tra tutti i suoi terminali. Nei potenti transistor ad effetto di campo, c'è un diodo incorporato tra il drain e il drain, quindi il canale sorgente drain si comporta come un normale diodo durante la verifica.
    Quando la sonda positiva tocca il multimetro di uscita del gate quando la sonda negativa tocca il drain (per un canale di tipo n), il transistor si apre e la resistenza del canale sorgente di drain tende a zero - il multimetro tra drain e source mostra un valore vicino a 0, e a qualsiasi polarità della tensione applicata.

     
    Commenti:

    # 4 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Grazie!

     
    Commenti:

    # 5 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Kak s multimetrom proverit datcik dvizenija na prozektore?

    Prozektor vkliucajetca kogda vidit dvizenije.

    U menia isportilis dva sansornije datcika. Mozet tam rele duracitca :)

    Spasibo! zdu pomosci :)

     
    Commenti:

    # 6 ha scritto: Boris Aladyshkin | [Cite]

     
     

    Ruslan, la domanda, ovviamente, è interessante. Dalla categoria di "portalo ...". Il tipo di sensore non è indicato, è quasi impossibile trovare un circuito. Ad esempio, su Internet esiste un design amatoriale che utilizza un sensore PIR basato sul controller Arduino. Ma qui la domanda, a quanto pare, non riguarda uno schema così complesso. Molto probabilmente su un tipico cinese, che puoi capire sulla base di "input - output". Qui puoi dare solo le raccomandazioni più generali per le riparazioni senza schema. Di norma, in questi casi, passano in sequenza dall'uscita all'ingresso del circuito.

    Prima di tutto, un esame esterno per la presenza di parti bruciate, annerite o gonfie, nonché la ricerca di razioni inaffidabili sul tabellone. Quindi, dovresti controllare (su una scheda disconnessa!) Con un multimetro, tutti i diodi, i transistor, i condensatori elettrolitici.

    Se ci sono transistor discreti nel circuito, allora il test deve iniziare con loro, e prima di tutto con quello che include il relè. Assicurarsi sulla scheda se è presente un diodo collegato in parallelo con la bobina del relè. Se non ce n'è, allora è molto probabile che il transistor di uscita brucerà con un'invidiabile regolarità. Se il transistor di uscita è intatto, vai all'ingresso del circuito, ad es. direttamente al sensore.

    Ancora una volta, sulla scheda (strisciare lungo i binari), trova l'uscita del sensore stesso e usa un multimetro per verificare se la tensione di uscita cambia nel momento in cui il sensore dovrebbe funzionare. Se ciò non accade, la colpa è del sensore. Quindi tutto è semplice. Uno dei due sensori è assemblato oppure le parti difettose vengono acquistate e sostituite.

     
    Commenti:

    # 7 ha scritto: Alexander | [Cite]

     
     

    Grazie per l'articolo Bene, tutto è chiaro. Ora so come controllare la manutenzione del transistor. Grazie!

     
    Commenti:

    # 8 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Transistor 2T803 base-emettitore-base-emettitore (cioè, per cambiare la polarità delle sonde mostra la conduttività in entrambe le direzioni ma con diversi indicatori perché? I transistor non sono mai stati in nessun posto mai saldati.

     
    Commenti:

    # 9 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Alexey,
    Se il multimetro è impostato correttamente nella posizione di test del diodo, è possibile che i transistor con un nome diverso e con una resistenza tra B ed E, siano contrassegnati come 2T803. Ciò accade spesso, soprattutto se i transistor provengono dal mercato. O i transistor non funzionano.

     
    Commenti:

    # 10 ha scritto: Roman Storozhenko | [Cite]

     
     

    Come posso controllare un potente transistor composito in cui è presente un diodo tra l'emettitore e il collettore come nel diagramma nell'articolo? Interessato a verificare il dispositivo FGA15N120.