Tre libri per elettricisti, dai principianti ai professionisti
Non è sempre possibile trovare informazioni strutturate e pertinenti. A questo proposito, nel 2019, la casa editrice "Science and Technology" (SPB) ha pubblicato 3 libri per elettricisti. "Impianto elettrico per i curiosi." “Moderna rete elettrica. Elettricista di officina ". Libro + corso video su DVD. Autore - Stern M.I. “Moderna rete elettrica. Nuove soluzioni tecniche ". Libro + corso video su DVD. Autore - Stern M.I.
Il primo libro, Electrics for the Curious, è rivolto a scolari, studenti e altre persone che vogliono conoscere il mondo dell'elettricità per lo sviluppo generale o diventare un elettricista in futuro. Il libro è diviso in due parti principali: teoria e pratica. La parte teorica è breve, comprende i concetti di base di elettricità e circuiti elettrici, le leggi e le informazioni sull'ingegneria elettrica in generale, in generale, le conoscenze minime necessarie per un elettricista ...
I dispositivi elettrici più popolari negli impianti elettrici
Tutti i dispositivi elettrici utilizzati nella produzione possono essere divisi in 3 gruppi: dispositivi di controllo, monitoraggio e protezione. I dispositivi del primo gruppo sono divisi in dispositivi manuali e di controllo remoto. Il secondo gruppo comprende vari sensori e relè che svolgono le funzioni dei sensori. I dispositivi del terzo gruppo proteggono le installazioni elettriche da varie modalità operative di emergenza (cortocircuiti, sovraccarichi di corrente, aumento e diminuzione della tensione, ecc.).
I dispositivi elettrici più comuni nelle installazioni elettriche sono avviatori elettromagnetici, relè elettromagnetici, pulsanti di controllo, interruttori automatici e relè termici. Questi sono gli apparecchi elettrici più popolari. Un numero enorme di questi sono rilasciati in tutto il mondo. Sono progettati per il controllo remoto di vari carichi di potenza, spesso motori elettrici, ma sono anche usati per controllare altri potenti consumatori ...
Wattmetri: tipi e applicazioni, schema di collegamento, caratteristiche d'uso
Ogni consumatore, alimentato da una rete elettrica, consuma energia. La potenza caratterizza in questo caso la velocità della rete elettrica che esegue il lavoro necessario per il funzionamento di un particolare dispositivo o circuito, che è alimentato da questa rete. Naturalmente, la rete deve essere in grado di fornire questa potenza e non essere sovraccaricata allo stesso tempo, altrimenti potrebbe verificarsi un incidente.
Per misurare il consumo di energia nei circuiti a corrente alternata, vengono utilizzati dispositivi speciali: wattmetri. I wattmetri mostrano l'attuale consumo di energia e alcuni di essi sono persino in grado di calcolare la quantità di energia in chilowattora consumata in un determinato tempo mentre il consumatore stava lavorando. In questo articolo, prenderemo in considerazione diversi tipi di base di misuratori di potenza. I wattmetri sono utilizzati in svariati settori industriali e domestici, in particolare nel settore dell'energia elettrica e nell'ingegneria meccanica ...
Cavo di messa a terra: sezione, marcatura, colore, connessione, requisiti per i conduttori di terra
La maggior parte delle installazioni elettriche sono sempre messe a terra utilizzando un filo di terra speciale. Il filo di terra è progettato per collegare gli elementi conduttivi dell'installazione alla terra, che inizialmente ha un potenziale zero e quindi creare un potenziale zero sicuro sull'elemento di messa a terra. Lo scopo principale del filo di terra è quello di proteggere una persona dalle scosse elettriche se la tensione di fase che alimenta l'unità per qualche motivo entra nella sua custodia.
Un esempio è una lavatrice, nel cui cablaggio l'isolamento è danneggiato nel tempo e il filo a fase nuda a un certo punto tocca la sua custodia metallica di un elettrodomestico.In questo caso, una persona è a rischio, perché se tocca il corpo dell'auto, otterrà una scossa elettrica, perché la corrente scorrerà attraverso il suo corpo in direzione della terra, ma la persona è praticamente sul pavimento, che non è sempre isolata in modo sicuro ...
Tensione, resistenza, corrente e potenza sono le principali quantità elettriche
In ingegneria elettrica, non ha senso semplicemente dire "elettricità". Qui è sempre necessario specificare di cosa si sta discutendo esattamente. Possiamo intendere la carica elettrica del condensatore, la tensione nella presa, la corrente che scorre attraverso i fili o, ad esempio, la potenza che il contatore elettrico nel nostro appartamento ha avvolto in un mese.
In ogni caso, non esiste una quantità come l'elettricità, c'è la quantità “quantità di elettricità”, correttamente chiamata carica elettrica, che viene misurata in pendenti. Questa è una carica elettrica - si muove lungo i fili, si accumula sulle piastre del condensatore, è periodicamente presente ai terminali (minimo - sul filo di fase) della presa, si muove sotto forma di corrente quando la rete elettrica esegue il lavoro. Le principali quantità elettriche sono in qualche modo correlate alla carica. Parleremo di questi valori oggi. La tensione viene misurata tra due punti in un circuito ...
Una corrente continua è una corrente che quasi (poiché non esiste nulla di ideale nel mondo) cambia nel tempo, né in grandezza né in direzione. Storicamente, le prime fonti di corrente continua erano esclusivamente chimiche. Inizialmente erano rappresentati solo da celle galvaniche e successivamente apparvero batterie.
Le celle e le batterie galvaniche hanno una polarità rigorosamente definita e la direzione della corrente in esse non cambia spontaneamente, quindi le fonti di corrente chimica sono fondamentalmente fonti di corrente dirette. La batteria AA AA è un ottimo esempio di una moderna cella galvanica. Una batteria alcalina cilindrica (che a loro piace chiamare alcalina, mentre la parola alcalina è tradotta come alcalina) contiene una soluzione di idrossido di potassio come elettrolita all'interno. Al polo positivo della batteria c'è il biossido di manganese, e al negativo - lo zinco sotto forma di polvere ...
Come funzionano sensori e pinze per misurare la corrente continua e alternata
Per espandere la funzionalità di multimetri, oscilloscopi e altri strumenti di misura elettrici, vengono utilizzati sensori di corrente sotto forma di segni di spunta: morsetti di corrente. Per effettuare misurazioni con morsetti, vengono chiusi nella circonferenza del conduttore con corrente e, quindi, senza interrompere il circuito e senza la necessità di tagliare alcuno shunt nel conduttore, misurano.
È semplice e conveniente. Il dispositivo visualizza il risultato della misurazione sulla sua scala sotto forma di tensione o corrente proporzionale al valore di corrente misurato. Il vantaggio del metodo risiede nel fatto che il dispositivo potrebbe non avere un intervallo di ingresso sufficientemente ampio, mentre i morsetti del sensore sono abbastanza in grado di accettare liberamente il conduttore anche con una corrente molto elevata. Il conduttore con la corrente misurata non solo rimane intatto, ma è sempre galvanicamente isolato dai circuiti del dispositivo di misurazione. Il dispositivo stesso può avere un circuito di ingresso con un'impedenza molto elevata ...
L'uso del ponte di Wheatstone per misurare quantità non elettriche
Wheatstone Bridge è un circuito elettrico progettato per misurare l'entità della resistenza elettrica. Questo schema fu proposto per la prima volta dal fisico britannico Samuel Christie nel 1833 e nel 1843 fu migliorato dall'inventore Charles Wheatstone. Il principio di funzionamento di questo schema è simile all'azione delle bilance meccaniche per farmacia, ma non sono le forze che vengono equalizzate qui, ma i potenziali elettrici.
Il circuito del ponte di Wheatstone contiene due rami, i cui potenziali dei terminali centrali (D e B) sono equalizzati durante il processo di misurazione. Uno dei rami del ponte include un resistore Rx, il cui valore di resistenza deve essere determinato. Il ramo opposto contiene un reostato R2 - resistenza regolabile. Tra i cavi centrali dei rami, l'indicatore G è acceso, che può essere un galvanometro, un voltmetro, un indicatore zero o un amperometro ...