Dispositivi di misurazione dell'elettricità - tipi e tipi, caratteristiche principali

Dispositivi di misurazione dell'elettricità - tipi e tipi, caratteristiche principaliL'energia elettrica viene trasmessa su grandi distanze tra diversi stati e viene distribuita e consumata nei luoghi e nei volumi più inaspettati. Tutti questi processi richiedono una contabilità automatica delle capacità di passaggio e dei lavori da essi eseguiti. Lo stato del sistema energetico è in continua evoluzione. È necessario analizzare e gestire con competenza i principali parametri tecnici.

La misurazione della potenza corrente è assegnata ai wattmetri, la cui unità di misura è di 1 watt, e il lavoro svolto in un determinato periodo di tempo è assegnato a metri che tengono conto del numero di watt all'ora. A seconda della quantità di energia presa in considerazione, i dispositivi funzionano in chilogrammi, mega-, gigo o tera. Ciò consente: un contatore principale situato in una sottostazione che fornisce energia ...

 

I principali tipi di progetti di trasformatori

I principali tipi di progetti di trasformatoriTra i diversi dispositivi di trasformazione, i trasformatori si trovano più spesso: potenza, misurazione e speciali. Il termine "potenza" definisce lo scopo associato alla conversione dell'alta potenza. Ciò è dovuto al fatto che la maggior parte dei consumatori domestici e industriali delle reti elettriche necessita di una tensione di alimentazione di 380/220 volt. Tuttavia, erogarlo su lunghe distanze è associato a enormi perdite di energia, che si riducono attraverso l'uso di linee ad alta tensione.

I trasformatori di misurazione sono creati con un'elevata classe di precisione. Durante il funzionamento, le loro caratteristiche metrologiche vengono periodicamente verificate per la corretta misurazione di entrambi i valori e gli angoli di deviazione dei vettori di corrente e tensione. La caratteristica principale del dispositivo dei trasformatori di corrente è che sono costantemente gestiti in modalità di corto circuito ...

 

Come è organizzato e funzionante il trasformatore, quali caratteristiche vengono prese in considerazione durante il funzionamento

Come è organizzato e funzionante il trasformatore, quali caratteristiche vengono prese in considerazione durante il funzionamentoNell'energia, nell'elettronica e in altri settori dell'ingegneria elettrica applicata, un ruolo importante è dato alle trasformazioni di energia elettromagnetica da un tipo a un altro. Numerosi dispositivi di trasformazione, creati per varie attività di produzione, affrontano questo problema.

Alcuni di essi, con il design più complesso, eseguono ad esempio la trasformazione di potenti flussi di energia ad alta tensione. 500 o 750 kilovolt in 330 e 110 kV o nella direzione opposta. Altri lavorano come parte di dispositivi di piccole dimensioni di elettrodomestici, dispositivi elettronici, sistemi di automazione. Sono anche ampiamente utilizzati in vari alimentatori di dispositivi mobili. I trasformatori funzionano solo in circuiti a tensione alternata di frequenze diverse e non sono destinati all'uso in circuiti CC che utilizzano altri tipi di convertitori ...

 

Come calcolare la perdita di tensione del cavo

Come calcolare la perdita di tensione del cavo

Quando il design del cavo è noto, la sua resistività viene calcolata dalla resistività, dallo spessore e dalla lunghezza del metallo del nucleo portante corrente. La reattanza e la lunghezza specifiche determinano la reattanza totale del cavo. Spesso, per il calcolo, è sufficiente prendere una directory con tabelle e calcolare i tipi di resistenze (attive e reattive) per marca di cavo con determinate caratteristiche tecniche. Conoscendo le due gambe di un triangolo rettangolo, viene calcolato l'ipotenusa: il valore della resistenza complessa.

Viene creato un cavo per trasmettere una corrente nominale. Moltiplicando il suo valore numerico per la resistenza complessa, scopriamo l'entità della caduta di tensione. Entrambe le gambe sono calcolate in modo simile. Successivamente, vengono eseguiti semplici calcoli trigonometrici.Inoltre, per calcolare le perdite di tensione vengono utilizzate tabelle, grafici e diagrammi speciali riepilogati nei manuali tecnici. ...

 

Moderni motori a propulsione sincrona

Moderni motori a propulsione sincronaNei motori a getto sincrono, il principio di creazione di una coppia del rotore è leggermente diverso dai motori sincroni asincroni e tradizionali. Qui il ruolo decisivo è assegnato al nucleo del rotore stesso.

Il rotore di un motore sincrono a reazione non ha avvolgimenti, anche se non vi è alcun avvolgimento in cortocircuito. Invece, il nucleo del rotore è reso altamente eterogeneo nella conduttività magnetica: la conduttività magnetica lungo il rotore è diversa dalla conduttività magnetica attraverso. Grazie a questo approccio insolito, non sono necessari né avvolgimenti del rotore né magneti permanenti. Per quanto riguarda lo statore, l'avvolgimento dello statore del motore sincrono a getto può essere concentrato o distribuito, mentre il nucleo dello statore e l'alloggiamento rimangono normali. L'intera caratteristica è nel nucleo altamente eterogeneo del rotore.Per i motori sincroni a getto sono caratteristici ...

 

Collegamento di un amperometro e un voltmetro in una rete a corrente continua e alternata

Collegamento di un amperometro e un voltmetro in una rete a corrente continua e alternataUn trasformatore di tensione viene utilizzato per misurare la tensione alternata. Questo è un trasformatore step-down con due avvolgimenti, il cui avvolgimento primario è collegato a due punti del circuito, tra i quali è necessario misurare la tensione, e il secondario - direttamente al voltmetro. I trasformatori di misura negli schemi sono rappresentati come normali trasformatori.

Un trasformatore senza un avvolgimento secondario caricato funziona in modalità inattiva e quando è collegato un voltmetro, la cui resistenza è elevata, il trasformatore rimane praticamente in questa modalità, quindi la tensione misurata può essere considerata proporzionale alla tensione applicata all'avvolgimento primario, tenendo conto del coefficiente di trasformazione pari al rapporto del numero di giri nei suoi avvolgimenti secondari e primari. In questo modo è possibile misurare un'alta tensione, mentre al dispositivo verrà applicata una piccola tensione di sicurezza ...

 

Regolazione della tensione DC

Regolazione della tensione DCEsistono molte installazioni, azionamenti elettrici, tecnologie in cui l'alimentazione non richiede una variabile, ma una tensione costante. Tali installazioni includono varie macchine industriali, attrezzature per l'edilizia, motori di trasporto elettrici (metro, filobus, caricatore, auto elettrica) e altre installazioni DC di vario genere. La tensione di alimentazione per alcuni di questi dispositivi deve essere variabile in modo tale che, ad esempio, un'alimentazione di corrente variabile al motore elettrico determini una corrispondente variazione della velocità di rotazione del suo rotore.

Uno dei primi modi per regolare la tensione CC è regolare con un reostato. Quindi possiamo ricordare il circuito motore - generatore - motore, dove ancora una volta, regolando la corrente nell'avvolgimento di eccitazione del generatore, è stata raggiunta una modifica dei parametri operativi motore finale. Ma questi sistemi non sono economici ...

 

Quali dispositivi di protezione sono migliori: fusibili o interruttori automatici?

Quali dispositivi di protezione sono migliori: fusibili o interruttori automatici?Quando si utilizza una rete elettrica domestica e industriale, sussistono sempre rischi di lesioni elettriche o danni alle apparecchiature. Possono verificarsi in qualsiasi momento quando compaiono condizioni critiche. Per ridurre tali conseguenze consentire dispositivi di protezione. Il loro uso aumenta significativamente la sicurezza dell'uso dell'elettricità. La protezione dei circuiti elettrici funziona sulla base di: fusibile, interruttore meccanico.

Due ingegnosi scienziati, Joule e Lenz, stabilirono simultaneamente le leggi delle relazioni reciproche tra l'entità della corrente di passaggio nel conduttore e il rilascio di calore da esso, rivelando le dipendenze dalla resistenza del circuito e la durata del tempo. Le loro conclusioni hanno permesso di creare le strutture di protezione più semplici basate sull'effetto termico della corrente sul metallo del filo. Uso dei fusibili elettrici ...