categorie: Segreti dell'elettricista, Automi e RCD
Numero di visite: 41527
Commenti sull'articolo: 10

Vale la pena sostituire un interruttore se "si stacca"?

 

Vale la pena sostituire un interruttore se Abbastanza spesso, questa situazione si verifica: l'interruttore viene periodicamente messo fuori servizio e al suo posto viene installato un altro rating più grande, "per non espellere". Perché in questo caso l'interruttore automatico scatta e quali sono le conseguenze di tale sostituzione?

La classificazione dell'interruttore è selezionata in modo tale da proteggere il filo della linea di carico dal surriscaldamento e dalla fusione dell'isolamento. Interruttore automatico deve scollegare la linea dal carico prima che la corrente raggiunga un valore critico per il cavo.

Quando i dispositivi di potenza superiore (e quindi la corrente più elevata) vengono accesi in linee non progettate per questa potenza, il cavo si surriscalda nel circuito, il che porta alla protezione termica dell'intervento dell'interruttore, ad es. lui "mette fuori combattimento". Fa la guardia, come dovrebbe, e protegge la linea dal sovraccarico.

Cosa succede se in questa linea è installato un interruttore automatico più grande? Ad esempio, invece di 16A, impostare 25A?

La corrente nel circuito non cambierà (ad esempio 18A), per un interruttore in 25A questa è la normale modalità di funzionamento. Ma la sezione del cavo non è cambiata. La corrente supera il valore consentito, il cavo continua a surriscaldarsi. Ciò può portare allo scioglimento dell'isolante e al fuoco.


Le seguenti opzioni sono possibili come soluzione:

1. Se più utenti accendono contemporaneamente l'interruttore, non accendere tutto contemporaneamente senza sovraccaricare il circuito.

2. Se l'interruttore automatico è attivato dall'inclusione di un potente dispositivo:

a) se il cablaggio lo consente, tirare un cavo separato dal quadro appositamente per questo dispositivo, installando un interruttore del grado richiesto nel quadro,

b) se il cablaggio non lo consente, non utilizzare questo utente.


Perché un interruttore interviene nel calore?

Molto spesso, gli interruttori automatici perfettamente funzionanti iniziano a funzionare con il calore. Proviamo a capire qual è il "focus", perché questo accade.

Accettate immediatamente che la macchina e i dispositivi collegati funzionino, anche il cablaggio è in ordine. L'operazione si verifica dopo qualche tempo dall'accensione della macchina.

Come sapete, la protezione termica dell'interruttore di circuito inizia a funzionare quando la corrente nella linea raggiunge 1,13 In, ad es. quando la corrente è superiore del 13% alla corrente nominale della macchina. Inoltre, il tempo di risposta sarà più di un'ora. Per la macchina automatica più comune 16A installata sui gruppi di prese, la corrente iniziale alla quale può sganciare il rilascio termico sarà 16x1.13 = 18.08A.

Pertanto, se con dispositivi collegati, una corrente vicina a 16A scorre attraverso questa linea di gruppo, l'interruttore non dovrebbe funzionare.

La corrente nominale dell'interruttore indicata sulla sua custodia è indicata per una temperatura ambiente di + 30 ° C. I cataloghi dei produttori di solito indicano correzioni alla corrente nominale, a seconda della temperatura ambiente.

Ecco una tabella dalla directory Hager:

Inoltre, la dimensione della corrente nominale della macchina è influenzata da altre macchine installate nelle vicinanze. E se ce ne sono molti (e nei moderni quadri elettrici di solito sono installati su un fiume DIN, 12 pezzi), inoltre, se un carico è collegato attraverso la maggior parte di essi, possono riscaldarsi significativamente l'un l'altro. Tabella dalla stessa directory Hager:


Supponiamo che la temperatura nel quadro sia di + 45 ° C, per una macchina con un rating di 16A a questa temperatura, la corrente nominale sarà già 13A, la corrente di intervento del rilascio termico a questa temperatura è 13x1,13 = 14,69A. ienel nostro caso, la corrente di carico nella linea supera la soglia iniziale del rilascio termico.

E se prendiamo in considerazione le macchine adiacenti (diciamo 4 pezzi), otteniamo a + 45 ° C la corrente nominale 13x0,9 = 11,7A.

Con questa corrente nominale, la protezione termica inizierà a funzionare a 11,7x1,13 = 13,22A.

In inverno e in bassa stagione è più fresco, la soglia per la protezione termica è più alta, con l'arrivo del calore questa soglia diminuisce.

In estate, a volte si verificano situazioni di questo tipo, specialmente negli uffici in cui computer, apparecchiature per ufficio, condizionatori d'aria sono collegati a un gruppo di prese, le linee sono sovraccariche, inoltre, i pannelli elettrici sono solitamente installati in sale dove non ci sono condizionatori d'aria e sono scarsamente ventilati. Il funzionamento delle macchine automatiche in questi casi è abbastanza comune.

Vedi anche su electro-it.tomathouse.com:

  • Rilascio dell'interruttore termico
  • Informazioni sui dispositivi di protezione elettrica per "manichini": interruttori automatici ...
  • Caratteristiche degli interruttori automatici
  • Cosa fare se l'interruttore nel pannello elettrico ronza e si spezza
  • Come scegliere un interruttore per casa, appartamento

  •  
     
    Commenti:

    # 1 ha scritto: Giacobbe | [Cite]

     
     

    Se l'interruttore automatico viene costantemente messo fuori servizio, può essere sostituito con una corrente nominale maggiore solo contemporaneamente all'aumento della sezione del cablaggio. In caso contrario, è probabile che l'interruttore non si spenga più, ma allo stesso tempo si trasformerà da un dispositivo di protezione molto importante in un dispositivo quasi completamente inutile. Pertanto, se viene periodicamente eliminato, rallegrati, poiché la protezione da cortocircuito e sovraccarico funziona qualitativamente per te! Sarebbe peggio se la rete fosse sovraccarica e la protezione non funzionasse.

     
    Commenti:

    # 2 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Nessuna obiezione!

     
    Commenti:

    # 3 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Ma ho una situazione del genere.
    All'ingresso dell'appartamento nella cella del silvicoltore c'è un RCD introduttivo di 100 mA.
    Dopo di lui, uno scudo di casa con un lupo e gruppi.
    Periodicamente, è l'RCD introduttivo che si esaurisce.
    Ho guardato. Succede nella maggior parte dei casi quando uno dei vicini nella nostra entrata lavora come un pugile.
    Cosa mi consigliate?
    Difetto RCD? O è allungato male?

     
    Commenti:

    # 4 ha scritto: Giacobbe | [Cite]

     
     

    SerjioWonderse funziona, l'RCD è normale. Forse non è collegato correttamente.

     
    Commenti:

    # 5 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Un ottimo articolo. Lavoro da tanti anni, non ho pensato alla temperatura. Grazie mille per l'articolo.

     
    Commenti:

    # 6 ha scritto: | [Cite]

     
     

    serjio, ti consiglierei di sostituire l'RCD obsoleto 100mA con un RCD con una corrente di dispersione di 30mA. A una corrente di 100 mA, il cuore si ferma e a 30 mA puoi solo liberarti di un forte spavento. E apparentemente ti stacca l'RCD perché qualcuno dei tuoi vicini è collegato al tuo blocco zero, o il tuo filo zero da un gruppo non è seduto sul tuo blocco zero.

     
    Commenti:

    # 7 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Un RCD da 100-300 mA all'ingresso è un RCD di protezione antincendio, non è necessario toccarlo. Sulla linea dei gruppi bagno e presa, è necessario un RCD separato o un diflavomat da 30 mA.

     
    Commenti:

    # 8 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Cosa fare se dopo aver spento la macchina non si riaccende? non è che è "eliminato", non si accende nemmeno normalmente, non con sforzo, come altre macchine. tutte le prese sono collegate alla macchina, prima di spegnere tutto ha funzionato bene e anche dopo aver spento tutti gli apparecchi elettrici non si è ancora acceso. la leva dell'interruttore può essere difettosa? la molla è danneggiata lì o qualcos'altro .. grazie

     
    Commenti:

    # 9 ha scritto: Andrew | [Cite]

     
     

    Se la macchina ha funzionato a causa di un sovraccarico, il raffreddamento della piastra bimetallica impiega un po 'di tempo e solo allora può essere acceso, ad es. subito dopo averlo spento, è sufficiente fare una breve pausa, quindi provare ad accenderlo. Se non si accende anche dopo un certo periodo di tempo, molto probabilmente la macchina è rotta e deve essere sostituita.

     
    Commenti:

    # 10 ha scritto: FHOENIX | [Cite]

     
     

    Mench domanda la potenza nominale di 1,6 kW la macchina è a 25A tutto andrà bene

    cavo sezione 1.5 linea uzo costo separato a 40A e auto a 25A