categorie: Articoli in vetrina » Segreti dell'elettricista
Numero di visite: 322231
Commenti sull'articolo: 89

Quale collegamento del filo è più affidabile: morsetti Wago o torsione? Storia dei test reali

 

Quale collegamento del filo è più affidabile: morsettiera Wago o twist? Storia dei test realiSappiamo tutti, strappato dove sottile. Lo stesso vale nel circuito elettrico: in condizioni di emergenza, la rottura si verifica principalmente alla giunzione dei fili e non nel filo stesso.

Ciò accade a causa della comparsa di resistenza di transizione alla giunzione dei fili, quindi, migliore è il contatto, minore è la resistenza di transizione, più affidabile è il circuito elettrico.

Nel cablaggio domestico, probabilmente nel 90% dei casi, le connessioni sono state effettuate in precedenza fili intrecciati seguito da saldatura o saldatura, ma spesso proprio così.

A volte connessioni usate e bullonate, morsetti. Ma la scienza non si ferma e qui per aiutare gli elettricisti sono stati inventati terminali autobloccanti, ora sono anche chiamati morsetti Wago.

È diventato più facile lavorare, più divertente, quando ti disconnetti dalla scatola di distribuzione, sai che hai tempo per inserire i fili nei morsetti, tutto è molto semplice - ho inserito e dimenticato. Non è necessario rimuovere molto isolamento dal filo, 10-12 mm è sufficiente, non è necessario torcere i fili, isolare.

L'unico aspetto negativo è l'incapacità di collegare i morsetti Wago a fili flessibili.

Perché la torsione è peggio? È davvero così cattiva e perde sotto tutti gli aspetti il ​​morsetto Vagov? Sono stato in qualche modo offeso da lei, specialmente quando leggi nei forum - "Torcere è illegale!", O "Torcere è usato solo dai dilettanti, questo è il secolo scorso!" eccetera

Quindi non mi considero un dilettante e ho fatto molte connessioni con colpi di scena - con e senza saldatura, e penso che la torsione fatta competente non è peggio delle moderne pinze per wago.

Ho deciso di testare queste due connessioni e scoprire come si comportano in diverse modalità operative - nominale, massima operatività e modalità di emergenza - un forte sovraccarico di corrente del filo.

Ho preso quattro pezzi di filo di rame con una sezione di 2,5 quadrati, due di essi sono stati collegati mediante torsione, gli altri due da un morsetto Vagov, acquistati in un negozio e destinati a questa sezione di fili.

Due tipi di connessioni: torcere e bloccare Wago

In precedenza, avevo già "provato" il morsetto Wagowski e ho provato a misurare i parametri di resistenza di transizione. Non riuscivo ancora a misurare la resistenza, perché non ho trovato il dispositivo, qui è richiesto un microohmmetro.

Poi ho iniziato a ragionare in questo modo: se c'è una resistenza di transizione, allora il riscaldamento avverrà in questo posto quando la corrente elettrica fluirà sopra quella consentita.

L'isolamento sul filo si scioglierà dal riscaldamento e se c'è una maggiore resistenza di transizione nella torsione, la temperatura sarà più alta e l'isolamento inizierà a sciogliersi prima.

Quindi è necessario accendere lo stesso carico attraverso queste due connessioni e con una corrente maggiore di quella consentita e allo stesso tempo alla stessa temperatura ambiente, sarà possibile trarre indirettamente conclusioni collegamento a filo meglio - twist o wago clamp.


Per mettere insieme i miei presupposti, ho messo insieme il mio banco di prova. Ha collegato i fili in serie attraverso i morsetti delle macchine modulari e, come sapete, quando i due conduttori sono collegati in serie, la corrente elettrica è la stessa - significa che in qualsiasi momento la corrente scorrerà attraverso le connessioni testate.

Resta solo da collegare il carico e misurare la temperatura sulla torsione e sul morsetto per il confronto. In primo luogo, ho deciso di rendere la corrente un po 'più di quella nominale - 30 ampere.

La temperatura è stata misurata con un pirometro e una termocamera. Dopo 1,5 ore di test, la temperatura della torsione è diventata un massimo di 43,9 gradi, presso il morsetto del wago - 56,9. La differenza è piccola Ma lei lo è! Mentre si torce vince.

E non ho nemmeno saldato la torsione - ho solo attorcigliato i fili strettamente e basta. Ho lasciato i cavi sotto questa corrente per altre 3,5 ore e le seguenti misurazioni hanno mostrato che la temperatura non è cambiata.

La fase successiva - accese il carico con una corrente di 50 ampere.Dopo 20 minuti, la temperatura è diventata 82 gradi alla torsione e 96,4 alla pinza Vagovsky. L'ho tenuto sotto questa corrente per tre ore, la temperatura non è cambiata, l'isolamento non si è sciolto.

I fili di rame resistono al doppio della corrente consentita, sebbene siano nello stesso isolamento e si trovano nell'aria, cioè hanno un migliore trasferimento di calore rispetto a quelli ammessi sotto l'intonaco. Certo Se gli stessi fili fossero posati sotto l'intonaco, diventerebbero molto più forti.

E infine, ho deciso di accendere i fili a 80 ampere per vedere finalmente - cosa accadrà quando la corrente è tre volte ammissibile?

E qui ho visto con i miei occhi come la torsione resiste alla corrente, e il morsetto del wago dallo scioglimento ha iniziato a sciogliersi e ha iniziato a gonfiarsi e gonfiare l'isolamento del filo, e lo scioglimento inizia dal morsetto di Wagowski!

Al twist, era visibile il filo che si riscaldava uniformemente su tutta la lunghezza dall'inizio alla fine.

In soli due minuti del test, ho finito, l'isolamento sui fili si è gonfiato e annerito, possiamo trarre delle conclusioni. La torsione ha vinto sotto tutti gli aspetti! Ho visto che la resistenza di transizione del filo collegato mediante torsione è quasi zero, ma il morsetto Vagov ce l'ha e molto altro.

Gli ardenti oppositori della torsione hanno una risposta degna nella disputa tra torsione e morsa, non devi essere così categorico e respingere ciecamente ciò che è stato usato per decenni - sto parlando ovviamente di torsione.

Bene, a favore del morsetto Wagov, voglio dire che può essere usato dove la corrente non supera quella consentita, e c'è anche accesso al servizio di questa connessione di contatto.

Nella pratica del mio lavoro, è stato quando le scatole di distribuzione sono state completamente chiuse con cartongesso durante la riparazione, ovviamente, era semplicemente impossibile servirle allo stesso tempo ... In questo caso, ho spento le scatole di distribuzione con colpi di scena con successiva saldatura ed ero sicuro al 100% che non sarebbe successo nulla a tali giunti. Non uso altri composti in questi casi.

Quindi la scelta è tua, ti piacciono la velocità e la convenienza - usa Wago e se vuoi una connessione affidabile - fai una svolta seguita dalla saldatura, così affidabile!

Vedi anche su electro-it.tomathouse.com:

  • Come collegare fili e cavi di diverse sezioni
  • Perché è vietata la torsione del filo
  • Metodi di connessione, terminazione e diramazione di fili e conduttori. Ray ...
  • Come fare una buona torsione dei fili
  • Morsettiere Wago nel cablaggio domestico

  •  
     
    Commenti:

    # 1 ha scritto: Speccy | [Cite]

     
     

    Ho anche saldato il colpo di scena.

     
    Commenti:

    # 2 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Un'osservazione pratica molto interessante. Mille grazie all'autore.

    Ma la conclusione più importante per me è che i "vagoni" affrontano il carico nominale, contrariamente alla saggezza convenzionale.

     
    Commenti:

    # 3 ha scritto: ammide | [Cite]

     
     

    La migliore connessione è la svolta cinese))

    Grazie all'autore!

     
    Commenti:

    # 4 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Sì, sono d'accordo, con una corrente nominale con morsetti Vagovsky non ci sono problemi, se non altro per imbattersi in quelli di bassa qualità compagno

     
    Commenti:

    # 5 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Grazie per l'esperimento e poi molti articoli pubblicitari personalizzati sul sito.

     
    Commenti:

    # 6 ha scritto: andy78 | [Cite]

     
     

    Vitaliy, tutti gli articoli sulle clip di Vago che sono stati pubblicati sul sito prima non erano "pubblicità e su misura". Non pubblico articoli a pagamento sul sito. Un articolo può essere pubblicato solo gratuitamente e se l'articolo soddisfa tutti i requisiti indicati qui: https://electro-it.tomathouse.com/article.html

    È stata creata una serie di articoli sui prodotti Vago perché tratto i contatti con i fermagli a molla piatti molto bene e provo a fornire quante più informazioni oggettive possibili su di essi.

     
    Commenti:

    # 7 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Grazie all'autore per l'articolo. Io stesso uso solo la torsione con la saldatura. Vale la pena un anno affidabile, anche per strada (soggetto a buon isolamento). E i connettori sono buoni dove c'è accesso ad essi e la possibilità di un monitoraggio periodico.

     
    Commenti:

    # 8 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Tutto ciò che hai descritto è vero, ad eccezione del deterioramento del contatto sul twist nel tempo. In nessun caso la torsione deve essere lasciata dissaldata o saldata, dopo tre anni, o forse meno, la torsione senza saldatura deteriorerà significativamente il contatto e WAGO no. Il tempo impiegato per torcere e saldare è commisurato su scala industriale con WAGO, quindi inseriscilo e non avere dubbi. Ma se si prevedono carichi eccessivi (ad esempio un garage o un'altra stanza, in cui la corrente nominale viene spesso superata e la macchina potrebbe non funzionare per un motivo o per l'altro), la torsione è migliore (obbligatoria con saldatura o saldatura).

     
    Commenti:

    # 9 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Qui hanno torturato per cinque anni ... occhiolino 

     
    Commenti:

    # 10 ha scritto: Andrew | [Cite]

     
     

    I risultati del test sono abbastanza logici e facilmente spiegabili sia in teoria che nel senso comune.
    L'area di contatto quando si collega il morsetto Wago = l'area di due punti o, se il morsetto è una pinza, quindi da 4 a 6 punti. Quando si torce, l'area di contatto = l'area della striscia, la cui lunghezza è uguale alla lunghezza della torsione. È chiaro che quando si torce, l'area di contatto è più volte più grande. Ma bisogna capire che nel tempo, a seguito di numerosi riscaldamento-raffrescamenti, la torsione sembra "perdere", cioè si indebolisce e la forza di serraggio dei contatti a molla non cambia. Tutto questo, ovviamente, soggetto a condizioni operative accettabili.

     
    Commenti:

    # 11 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Un tempo, quando erano appena apparsi i morsetti, ho fatto lo stesso esperimento, solo senza l'uso di dispositivi di controllo, e ho ottenuto lo stesso risultato.

    Pertanto, in tutti i luoghi critici - torcere con saldatura-saldatura, in altri non critici - morsetto WAGO.

    A proposito, alla corrente nominale e al funzionamento continuo, il morsetto WAGO inizia a riscaldarsi e si scioglie. L'ho visto una settimana dopo aver acceso il carico.

     
    Commenti:

    # 12 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Ammetto anche che il twist è relativamente conveniente Wago, in pratica, dopo un anno ero convinto del secondo sui rami (Wago si scioglie, forse quelli di sinistra o il filo di ossido ulteriormente pulito). Ma secondo il PUE 2.1.21. Il collegamento, la diramazione e la terminazione di conduttori di fili e cavi devono essere effettuati mediante crimpatura, saldatura, saldatura o serraggio (vite, bullone, ecc.) In conformità con le istruzioni applicabili approvate nel modo stabilito. In questo caso, risulta più vicino alla torsione del grigio.

     
    Commenti:

    # 13 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Va tutto bene, ma non dimenticare che la torsione non fissa è davvero illegale. Quindi, anche se torcere e dirige ciò di cui non ho dubbi, la successiva fissazione mediante saldatura, saldatura, prove di pressione, bullonatura, DPI, ecc. richiesto. Ma alla luce, i VAG continueranno a governare, specialmente nella velocità di installazione e nella non qualifica dell'installatore, dal modo in cui l'autore ha sbagliato un po ', ci sono VAG per fili flessibili.

     
    Commenti:

    # 14 ha scritto: | [Cite]

     
     

    L'argomento era già stato discusso quando alcuni "insegnanti" pubblicizzavano attivamente "Vago", ma lo ripeto ancora. E grazie all'autore. Vorrei solo ripetere i test, diciamo, tra un anno o due. Ti assicuro che il risultato sarà molto più deplorevole per Vago. Non è chiaro perché l'autore abbia così alte correnti, apparentemente basse tensioni. Per quanto riguarda i colpi di scena, io uso il tocco normale. Non ho nulla contro la sua saldatura. Ma qui per la saldatura di colpi di scena, sono sospettosamente negativo. Saldatura, questi sono due diversi metalli (leghe), approssimativamente parlando, un composto bimetallico, con tutto ciò che implica. Nessun "morsetto", - la torsione è deformata, cessa di essere torsione + viene aggiunto un secondo metallo. Ti assicuro, non provare a inventare una bicicletta! In Lettonia, sulla costa, l'umidità è raramente inferiore al 70-80%. I colpi di scena fatti correttamente sono in piedi da oltre 20 anni senza lamentele.

    Voglio aggiungere - qualsiasi saldatura comporta la presenza di un flusso. Cioè, - un acido che, se riscaldato, riesce a ottenere anche sotto isolamento. Bene e ulteriormente, "da note", - rame + acido + umidità atmosferica. Penso che il risultato finale sia chiaro.

     
    Commenti:

    # 15 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Mda ...

    Forse puoi riassumere, chiunque abbia esperienza pratica nell'uso sia di colpi di scena che di opinioni di Vago finora-

    se in futuro hai bisogno di una connessione affidabile senza problemi, utilizziamo la torsione con la saldatura

    se la corrente rientra nel valore nominale e vi è un ulteriore accesso ai collegamenti dei cavi per il monitoraggio e la revisione, è possibile utilizzare anche Wagi.

     
    Commenti:

    # 16 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Grazie Molto chiaro Ho usato torcendo senza saldare mentre passava. Esperienza lavorativa di 30 anni. Conoscevo i morsetti, ma non li abbiamo. Proverò a saldare. I requisiti stringono tutto. E come hanno funzionato alla vecchia maniera, funzionano. Elettricista in abiti speciali sporchi. Tronchesi, strisce, tronchesi, nastro isolante e il requisito è che tutto giri. È una realtà.

     
    Commenti:

    # 17 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Se gli stessi fili fossero posati sotto l'intonaco, diventerebbero molto più forti.

    Non ne sono sicuro. È noto che l'aria è il miglior isolante termico e che i materiali solidi hanno una conduttività termica significativamente più elevata. Questo potrebbe essere il compito per il prossimo esperimento.
    Nel test, la torsione era significativamente più lunga del carro. Questo non è del tutto giusto. compagno
    Sarebbe interessante vedere i test: torsione lunga - torsione corta, torsione - torsione con un involucro isolato elastico e torsione con un blocco di connessione a molla come un contatore.

     
    Commenti:

    # 18 ha scritto: | [Cite]

     
     

    L'unico punto controverso è che i fili nell'aria hanno un raffreddamento migliore rispetto ai fili sotto l'intonaco. Il PUE dice il contrario.

     
    Commenti:

    # 19 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Grazie! L'articolo è meraviglioso L'autore non solo ha detto, ma ha anche dimostrato. Dubitava di se stesso, ma ora i dubbi sono scomparsi. È bello quando un professionista dà consigli. Collega grazie.

     
    Commenti:

    # 20 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Sì, la torsione è più lunga, ma è coperta da un tubo in PVC che ostacola significativamente il raffreddamento e l'auto è completamente aperta.

    L'obiettivo del test era provare DESTRA fatto torcendo e vagone.

     
    Commenti:

    # 21 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Michael,

    Come lo stesso vagone è aperto se è tutto in plastica. Ho letto che per il passaggio della corrente, l'inizio relativo del punto di contatto è importante. Se è così, si scopre che mentre nulla viene riscaldato, una lunga svolta non ha senso. Mentre si riscalda, iniziano a funzionare ulteriori giri di torsione. Chi può dire quale lunghezza del colpo di scena sia corretta. Penso che sarebbe giusto sperimentare una torsione commisurata all'auto nel posto occupato nella scatola di distribuzione.

     
    Commenti:

    # 22 ha scritto: | [Cite]

     
     

    L'aria passa liberamente attraverso il morsetto Vagovsky - non è stretto e la torsione è strettamente racchiusa in un tubo.
    E cosa significa commisurato a Vago? Cioè, 12 mm di lunghezza o la stessa lunghezza del punto di contatto dell'auto? Qui, la sezione dipende anche da - o 1,5 metri quadrati di torsione di 12 mm o 4 metri quadrati - il numero di giri sarà diverso.

    Per quanto riguarda la lunga svolta e il relativo inizio del luogo di contatto, sono d'accordo.

     
    Commenti:

    # 23 ha scritto: | [Cite]

     
     

    In ogni caso, se lo facciamo per molto tempo e in modo affidabile, la migliore connessione è torcersi con la successiva saldatura. Considero Wago un collegamento abbastanza affidabile, soggetto alle condizioni operative stabilite dal produttore di questo morsetto.
    Voglio anche ricordarti che è vietato solo torcere senza saldatura. Ciò è dovuto all'ossidazione dei conduttori e al fatto che alcuni artigiani consentono il collegamento di rame e alluminio! In caso contrario, si causano spesso incendi!
    Wago, a sua volta, è riempito con grasso antiossidante e consente al rame di essere legato all'alluminio.

     
    Commenti:

    # 24 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Denis, sostengo pienamente.

    Torcendo ancora - a volte la torsione è bloccata debolmente - dall'inesperienza o dalla sciattezza, ciò contribuisce anche al riscaldamento del contatto di transizione, che spesso porta a tristi conseguenze in seguito, fino a un incendio.

    Intendo fili di rame. In genere tace sull'alluminio, a correnti vicine al valore nominale e più "si restringe" e se non si stringe la connessione si brucia ...

    Penso che questo sia un altro motivo per cui la torsione del PUE è illegale.

     
    Commenti:

    # 25 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Vago è solo per reti di illuminazione fino a 10 A. Quindi, la consulenza professionale è una pratica, non un topo di biblioteca ...

     
    Commenti:

    # 26 ha scritto: | [Cite]

     
     

    John bianco,
    Alcune pratiche, non farebbe male, scavare meglio nei libri!
    WAGO ha un terminale per 3 cavi con sezione fino a 6mm2 - e questo è lontano da 10A!
    EKF produce tali terminali già in Cina - è necessario solo l'originale.
    Nel test, è stato utilizzato un terminale opaco riempito di pasta per fili di alluminio (cioè, una termocoppia Al / Cu può formarsi all'interno e riscaldarsi di conseguenza)
    Terminali in rame con cappuccio trasparente e basi colorate.
    WAGO ha terminali per cavi non compressi a trefoli fino a 2,5 mm2 (con leve arancioni)
    E, soprattutto, il contatto a molla offre la stessa azione di serraggio per tutta la vita utile (per VAGO 50 anni) di servizio e la torsione dopo centinaia di cicli di riscaldamento / raffreddamento si sta lentamente svelando, ad es. Questo test cambierà in modo significativo dopo 5 anni di funzionamento!
    SW. "PRATICHE" Sai che una connessione bullonata (ad esempio in una presa o in un interruttore) deve essere estratta ogni 2 anni per motivi di sicurezza?

     
    Commenti:

    # 27 ha scritto: serg | [Cite]

     
     

    Dimmi, perché abbiamo bisogno di AB? a 30A, i fili di 1,5 mm inizieranno a riscaldarsi e i morsetti Vagovsky sono progettati per una corrente nominale di 30A.

     
    Commenti:

    # 28 ha scritto: Kirill | [Cite]

     
     

    Wago sì, comodo. Ma non posso dire nulla in loro difesa. Sarebbe possibile esaminare questa connessione almeno 10 anni dopo in condizioni di lavoro reali.

     
    Commenti:

    # 29 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Lord elettricisti! Professionisti e principianti! Consentitemi di ripetere ancora: l'obiettivo di questo esperimento era ASSICURARSI che la resistenza di transizione della torsione fosse inferiore anche senza saldatura rispetto al morsetto Wago!

    Che ho mostrato sorridere  

    John White: il test utilizza un morsetto senza incolla! Beh, non c'era altro che un contatto a molla! occhiolino  

     
    Commenti:

    # 30 ha scritto: | [Cite]

     
     

    MichaelGrazie per l'articolo! Torcendo, con saldatura in un bagno di stagno + tubo termoretraibile = affidabile, bello, economico!

     
    Commenti:

    # 31 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Dò anche la preferenza alla torsione, solo che ho almeno 4 cm, sono interessato solo a dove hai trovato tali punti vendita che contengono 30 o più ???????

     
    Commenti:

    # 32 ha scritto: | [Cite]

     
     

    L'esperimento è sicuramente istruttivo, ma è come in quella battuta sulla motosega importata nella registrazione russa. La foresta sega bene, ma si è rotta su traversine di cemento. Pertanto, il bulgaro è migliore.
    All'autore Gli esperimenti devono essere eseguiti con le correnti registrate su WAGO e hai ucciso 80 ampere. Quei vassoi che resistono al massimo 20 ampere nella foto ed è scritto su di essi. Avresti collegato le linee elettriche con loro, e poi detto quanto sono cattive.

    Post scriptum Selezionare la sezione trasversale di fili, macchine automatiche, morsetti progettati per il carico che si desidera appoggiare su di essi.
    Prepara esperimenti adeguati.

     
    Commenti:

    # 33 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Rispetto enorme per l'autore !!! L'esperienza è indicativa. Sono stato coinvolto nell'installazione elettrica per molto tempo, smantellando e tutti i tipi di alterazioni nelle reti elettriche, incluso il "cablaggio dell'appartamento". L'esperienza in questo settore è notevole. Con tutta la responsabilità, posso dire di essere un aderente di SOLO colpi di scena (massimo con saldatura). Nel corso della mia attività, ho anche incontrato colpi di scena in alluminio con un '"età" di oltre venticinque anni - senza alcun segno bruciante e caratteristico di "indebolimento" del contatto! E questo è soggetto ad un aumento delle correnti di carico utilizzate nel nostro tempo. Allo stesso tempo, ho incontrato molto spesso bruciature di tutti i tipi di metodi "newfangled" per collegare i cavi con una durata molto breve (un anno o due) utilizzando un massimo di correnti nominali. Personalmente, la mia conclusione è che la qualità della connessione durante la torsione dipende dalla professionalità dell'installatore e dalla qualità del filo, la qualità della connessione quando si utilizzano vari tipi di morsetti e terminali dipende solo dalle assicurazioni del produttore e, inoltre, dipende da un numero piuttosto elevato di incidenti!

     
    Commenti:

    # 34 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Grazie per averlo confermato autorizzato Le correnti WAGO sono meglio della torsione.

     
    Commenti:

    # 35 ha scritto: elettricista strogino | [Cite]

     
     

    Per i cavi flessibili, solo un altro tipo di terminale wago è grigio-arancione. Li uso sempre quando devo collegare un filo morbido a uno duro.

     
    Commenti:

    # 36 ha scritto: alex | [Cite]

     
     

    A rigor di termini, l'esperienza è stupida. È stupido mettere i terminali Vagov su triple correnti. L'autore sta cercando di confrontare il 19 ° secolo con il 21 °, una sorta di perversione per vedere come muoiono le cose con un triplo sovraccarico. Ora altri requisiti per il cablaggio. Oltre all'affidabilità, l'efficienza e l'estetica sono apprezzate.

     
    Commenti:

    # 37 ha scritto: | [Cite]

     
     

    bravo e grazie !! sfortunatamente questo non viene letto da coloro che compongono i PUE e non lo leggono dai pompieri "fantastici" che vanno a controllare e cercare colpi di scena, ma è un peccato !!!

     
    Commenti:

    # 38 ha scritto: | [Cite]

     
     

    alex,
    +1
    E cosa, nei garage "sovraccarichi", ecc., Gli elettricisti professionisti non usano dispositivi per proteggere le reti elettriche dal sovraccarico? La scelta dell'interruttore è 1,15 In e il fusibile è 1,25 In. In che modo i professionisti raggiungono le correnti di fusione dell'isolamento?

     
    Commenti:

    # 39 ha scritto: Sergei | [Cite]

     
     

    "Nel corso della mia attività, ho anche incontrato colpi di scena in alluminio con una" età "di oltre venticinque anni - senza alcun segno bruciante e caratteristico di" indebolimento "del contatto!"

    Forse questa linea non è mai stata utilizzata o i carichi erano minimi. Non disponi di tali informazioni, da dove provengono tali conclusioni.

    Sono un principiante per esperienza, ho fatto poco con le mie mani, ma ho visto molte cose, come fanno in realtà. L'installatore si è alzato senza gambe in piedi e hai una brutta piega. Da questo punto di vista, i morsetti Wago sono più affidabili, la connessione dipende meno dalle mani dell'installatore. Ma penso che la cosa giusta sia torcere + saldare.

    Citazione: Michele
    L'obiettivo del test era provare la torsione e il carro CORRETTAMENTE realizzati.

    Secondo l'esperimento, non è ancora un puro esperimento, perché la torsione viene eseguita con un margine di corrente e il morsetto di Wago viene preso per una certa corrente.

    Voglio dire, fai una torsione di un paio di giri in meno o prendi un morsetto di Wago per una corrente più grande e il risultato dell'esperimento sarà diverso.

     
    Commenti:

    # 40 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Sono d'accordo con l'autore dell'articolo. Ho provato a usare WAGO insieme a AD-32 (differenziale automatico). Il risultato mi ha fatto molto arrabbiare; la BP ha iniziato a spegnersi spontaneamente anche in assenza di carico. Si scopre che WAGO non fornisce un contatto affidabile creando correnti di dispersione. Tutto è tornato alla normalità quando si passa alla torsione.

     
    Commenti:

    # 41 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Penso che l'esperimento sia abbastanza onesto. Dimentichi dove viviamo! Nello spazio post-sovietico! occhiolino E per questa stupidità, le persone sono ancora sopra il tetto! E il triplo sovraccarico non è qualcosa di irreale. Quindi, dove Vago salva, il colpo di scena sopravviverà! occhiolino

     
    Commenti:

    # 42 ha scritto: Vlad | [Cite]

     
     

    La temperatura non viene misurata accuratamente, poiché la torsione ha meno area. E da questa distanza, l'area del punto di misurazione è più grande dell'area dell'area misurata.

     
    Commenti:

    # 43 ha scritto: delega | [Cite]

     
     

    C'è un punto non preso in considerazione dall'autore. Oltre alla resistenza di transizione, i terminali Wago non hanno un contatto così forte come su una torsione. Stringiamo la torsione con una pinza e nei terminali del vagone (specialmente quelli che sono presentati senza leve di serraggio), una piccola molla collega i fili. Da qui l'aumento del calore.

    Post scriptum Secondo il PUE: clausola 2.1.21. Il collegamento, la diramazione e la terminazione di conduttori di fili e cavi devono essere eseguiti mediante crimpatura, saldatura, saldatura o serraggio (vite, bullone, ecc.) In conformità con le istruzioni applicabili.

    vale a dire la torsione non è vietata ma non è consentita.

     
    Commenti:

    # 44 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Lavoro in funzione ed elimina i difetti nel processo, ed ecco cosa dico 80% di bulloni e altre connessioni sono riscaldati e ossidati e la torsione è molto meno comune, quindi pochi installatori conoscono i morsetti VAGO

     
    Commenti:

    # 45 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Eugene,
    Peggio ancora, sono più costosi e per rendere la rotazione un po 'più lunga rispetto al fissaggio del carro.

    Esempio: installazione di illuminazione in una succursale bancaria; circa 10 lampade siedono su un gruppo di luci, ad es. in una scatola ci saranno 5-6 estremità (più scatole, maggiore è il tempo di installazione).Domanda: come posso inserire 3-4 morsetti Vagovsky in una scatola 10x10 10 e persino tutti i fili? La risposta è buttare via le morsettiere e fare i colpi di scena, credetemi molto più facile e più compatto (e più affidabile). E col tempo, beh, lascia che sia più lungo di 2 minuti!

     
    Commenti:

    # 46 ha scritto: | [Cite]

     
     

    "Nel corso della mia attività, ho anche incontrato colpi di scena in alluminio con una" età "di oltre venticinque anni - senza alcun segno bruciante e caratteristico di" indebolimento "del contatto!"

    Confermo che la mia casa ha più di 30 anni, riparo, apro le scatole, cablando il lyum, l'isolamento come da un negozio, solo schifezze di scarafaggi, che non mi sono collegato e non ho condotto test su questi punti come autore, ma penso che sia marketing banale, anche gli elettricisti vogliono mangiare, la sostituzione di massa di fili su rame sterzanti))))

    Qui a Krusciov, tutto è più triste, ma questa è un'altra conversazione ...

     
    Commenti:

    # 47 ha scritto: | [Cite]

     
     

    L'autore sta bene! Per prove più convincenti è stato necessario prendere un filo per attorcigliare con una sezione cinque volte più grande e dare una corrente di ampere di spot pubblicitari sotto i 200 ... In generale, come nella vecchia battuta su una segheria giapponese. Gli hanno dato un filo metallico in mano, ma non è stato addestrato nella metodologia dell'esperimento. Per non parlare del fatto che con il cablaggio punto-punto e la corretta progettazione della rete di alimentazione, la corrente di ciascuna sezione non può, in linea di principio, superare i valori consentiti: nessuna delle macchine funzionerà. Ma questo è - horror - devi pensare. Pertanto, se si trascina una linea lungo l'oggetto e lo si appende nelle scatole di tutti i consumatori - sicuramente solo torcere e saldare e lasciare che l'isolamento si fonda, lasciare che le persone soffrano, non importa - un elettricista è già caduto dall'oggetto .... Sovdepovschina, accidenti ...

     
    Commenti:

    # 48 ha scritto: Vasily | [Cite]

     
     

    Nella mia esperienza, i morsetti WAGO si esauriscono nel tempo. Avevo bisogno di collegare nel mio appartamento un filo di alluminio 2x2,5 (ingresso all'appartamento) con rame 2x2,5, la corrente che scorre non supera i 16A (fornello a gas con forno elettrico + anche piccoli oggetti), la connessione doveva essere effettuata sotto il soffitto. All'inizio ho usato i morsetti Wago, ed è esattamente come se fossero stati testati qui (riempiti con pasta), la connessione era nell'aria. Quindi, dopo mezzo anno o un anno, in un giorno imbarazzante, l'incrocio cominciò a fumare e solo Wago stesso si sciolse e isolò leggermente i fili vicino ad esso. Non c'era altro a parte lo stesso Wago a portata di mano, e la mano non si sollevò per torcere tra rame e alluminio, di conseguenza, strappò di nuovo i fili e mise lo stesso Wago. Il risultato è circa un anno in più di vita tranquilla e di nuovo la stessa storia! Inoltre, sia il filo neutro che i morsetti di fase si sono fusi all'incirca allo stesso modo, si è rivelato approssimativamente come nella foto, solo l'isolamento dei fili è rimasto intatto. Per la terza volta, invece della morsettiera, ho appena messo la doppia macchina su 16A (come misura temporanea) fino a quando non ho trovato una soluzione migliore. Penso che forse WAGO serie 222 da provare?

     
    Commenti:

    # 49 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Circa 4 anni fa, rame + alluminio era collegato (la sezione di entrambi i conduttori non corrispondeva al carico) attraverso le morsettiere WAGO. Non ci sono problemi fino ad oggi. IMHO, quando si collegano materiali omogenei, sotto carico normale, è possibile eseguire torsioni (dove senza di essa). Nei composti più gravi, è preferibile usare il wago.

     
    Commenti:

    # 50 ha scritto: Denis | [Cite]

     
     

    I test sarebbero più reali se la corrente non fosse costante, ma cambiasse (come nella vita reale) - quindi con il carico massimo, quindi senza carico. In tali condizioni, la torsione perderà al terminale Wag, ecco perché: quando riscaldati, i conduttori si espandono, causando tensione alla giunzione, quindi si raffredda e si forma un micro-gap, l'area di contatto diminuisce e, con il carico successivo, il riscaldamento sarà maggiore, il che aumenterà lo spazio durante il raffreddamento, ecc. . Il terminale a molla in questo caso è più stabile, ma è necessario installare il filo senza danneggiare la geometria al fine di garantire il massimo contatto del filo con il contatto del terminale.

     
    Commenti:

    # 51 ha scritto: Seryoga | [Cite]

     
     

    Tu scrivi
    la torsione fatta competente non è peggio delle moderne pinze per wago
    Sono la prima (e forse l'ultima) volta in cui incontro una connessione via cavo. Fai una svolta esattamente correttamente la prima volta, probabilmente, non funzionerà. Cosa consigliate: usare un vaga o cogliere l'occasione con un colpo di scena?
    Grazie in anticipo!

     
    Commenti:

    # 52 ha scritto: Max | [Cite]

     
     

    Grazie per l'interessante esperienza e articolo. Concordo sul fatto che con gravi variazioni di carico da zero al massimo consentito (tramite cablaggio elettrico o protezione automatica), che accade a tutti noi a casa (durante il giorno non c'è nessuno a casa - niente funziona, la sera tutti sono a casa - tutti gli elettrodomestici vengono accesi contemporaneamente) indebolimento graduale della torsione. Ecco perché è impossibile torcere senza DPI. Sono d'accordo con il fatto che la torsione sia più difficile da installare: è più facile da stringere o rompere. Idealmente, la torsione dovrebbe essere bollita. Torsione che devi isolare.
    A favore di VAGO: estetica, velocità, semplicità. Meno WAGO - il prezzo.
    Per quanto riguarda le correnti superiori alle correnti nominali e di corto circuito - ci sono dispositivi di protezione per questo.
    post scriptum C'è sempre la possibilità di imbattersi in un falso. I truffatori non dormono.

     
    Commenti:

    # 53 ha scritto: | [Cite]

     
     

    La corrente di funzionamento garantita dell'interruttore C10 è di 100 A, per l'interruttore C16 è superiore a 160 A. E Dio vieta che funzionino sulla protezione elettromagnetica in 0,1 secondi e non su quella termica in 5 secondi.
    Le alette di rame su cavi di alluminio come ASB o AAB con una sezione trasversale fino a 240 mm2 erano precedentemente utilizzate solo per saldatura. Non è sempre possibile "saldare" una torsione, ma saldare, è possibile, che io uso, anche se solo per necessità.

    Ho dimenticato di aggiungere: sotto K.Z.

     
    Commenti:

    # 54 ha scritto: MaksimovM | [Cite]

     
     

    Per un elettricista che è professionalmente coinvolto in lavori elettrici, in particolare l'installazione di cavi elettrici, morsettiere Wago l'opzione più ottimale. Uno degli argomenti a favore di morsetti di questo tipo è la facilità di installazione e, di conseguenza, una significativa riduzione dei tempi per i lavori elettrici. Per quanto riguarda il costo, in questo caso paga con un notevole risparmio di tempo, per il quale l'elettricista può fare più lavoro e, di conseguenza, guadagnare più denaro.

    Quando ho installato il cablaggio a casa, ho preferito collegare i conduttori nelle scatole di giunzione mediante saldatura. L'unico aspetto negativo in questo caso è la mancanza della capacità di analizzare la connessione di contatto. Se in futuro nella scatola di giunzione è prevista la connessione di una linea di cablaggio aggiuntiva o la sostituzione di una esistente, allora faccio una fornitura sufficiente di filo e collego i conduttori mediante saldatura. In futuro, se è necessario collegare un'altra linea di cablaggio, rimuovo la torsione saldata e ricollego i conduttori necessari mediante saldatura.

     
    Commenti:

    # 55 ha scritto: | [Cite]

     
     

    I colpi di scena con la saldatura hanno paura di coloro che non riescono a spegnere tutto correttamente la prima volta. è stato testato per decenni. Tutto il resto è testo.

     
    Commenti:

    # 56 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Se prendi la fisica e la combini con la chimica, arriverai a una sola conclusione: se tutto è fatto bene, allora il rame dovrebbe essere con il rame e non dovrebbero esserci componenti extra (si tratta di saldatura), l'agente ossidante interferisce davvero e compaiono microcracks, non influirà sulla luce, ma un carico di oltre 1,5 kW giocherà nel tempo, quindi la connessione più sicura dei fili di rame si attorciglia con la piegatura, per utilizzare manicotti di rame di buona qualità: finora non è stato trovato nulla di più affidabile. Alluminio allo stesso modo. Al cosmodromo, dove i carichi di lancio sono molto elevati, tutto il cablaggio elettrico dei fili è stato effettuato solo torcendo + una guaina con aggraffatura. C'è una tabella speciale in cui e quante barre vengono utilizzate per la crimpatura a seconda del taglio del filo.

     
    Commenti:

    # 57 ha scritto: ingegnere elettrico | [Cite]

     
     

    La verità è da qualche parte nelle vicinanze ... Per più di 30 anni è stato impegnato nell'installazione di cavi elettrici in produzione ea casa, e sono sorte alcune osservazioni:
    - i giunti elastici non realizzati il ​​31 dicembre superano la prova del tempo sia in condizioni normali che estreme. Nella mia pratica, ho incontrato colpi di scena resistendo a correnti di 63 ampere per 20 anni di invecchiamento da rame e alluminio, e non ho osservato alcun indebolimento e auto-svolgimento!
    - Uso le morsettiere Wago solo al valore nominale e dove consentono la loro revisione. Nelle articolazioni chiuse (sotto girobussola, cemento) uso la torsione.
    - Vago ama molto spazio, e in scatole di distribuzione densamente popolate uso twist con termoretrazione per colore - chiaramente e più si rompe.
    - Una buona svolta ha il diritto alla vita e lo ha dimostrato, Wago è anche un elemento affidabile ed entrambe le connessioni sono adatte all'uso nell'installazione.
    - Ognuno ha la sua verità .. Ho collegato centinaia di chilometri di fili, ho introdotto morsettiere sia a vite che autobloccanti, ma se per secoli è necessario il collegamento - faccio torsione, per basse correnti - Posso mettere la morsettiera.

     
    Commenti:

    # 58 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Perché hai bisogno di un cavo da 2,5 mm, dopo 50 A e 90 gradi? Pensi che la linea dopo questa modalità sia adatta? Pala surrogata, non un elettricista. Ricorda: carico + elemento di trasmissione + elemento di protezione = affidabilità! Il cavo deve corrispondere al carico e la macchina deve essere protetta dal superamento della modalità nominale. Altrimenti, continuerai a martellare le unghie con la fronte e a condividere la tua esperienza))

     
    Commenti:

    # 59 ha scritto: Valery | [Cite]

     
     

    Faccio colpi di scena come sono stati fatti decine di anni fa. Per i vigili del fuoco, torcere le saldature, dove i vigili del fuoco non controlleranno senza saldatura. E sono sicuro che questi colpi di scena rimarranno come quelli ancora in piedi che vengono fatti 20-30 anni fa. E chi vide Vago, che rimase in piedi per almeno 10 anni? Da molti anni di esperienza, so che tutti i collegamenti a vite bullonata devono essere sottoposti a manutenzione, altrimenti bruciano e una torsione ben fatta non necessita di manutenzione. E parliamo del fatto che la torsione è indebolita dal riscaldamento-raffreddamento può e ha terra, ma questa attenuazione non è così grande da aumentare criticamente la resistenza di transizione su un'area di contatto di torsione da 5 cm di lunghezza

     
    Commenti:

    # 60 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Lascia che la mia vag si sciolga e accorci di tutto il cablaggio brucerà a causa della torsione "super affidabile"!

     
    Commenti:

    # 61 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Dalla mia esperienza, so che c'è stata e ci sarà una svolta ... devi solo usare il blues con esso, il migliore è la manica. I conduttori non dovrebbero essere eterogenei, altrimenti è necessario utilizzare morsettiere, che di dimensioni non possono essere posizionate ovunque.

    I Vago sono comodi, di piccole dimensioni ma ce ne sono diversi ma ...! Ad esempio, un vagone monopezzo con pasta e senza di essa si scioglie a correnti nominali superiori a 10 A con una sezione trasversale di un nucleo di 2,5 rame, la linea automatica 16A non funziona, ovviamente, finché non è breve ...

    Il motivo è il banale scarso contatto e non è possibile determinare visivamente fino a quando non inizia a sciogliersi, questi carri non forniscono sempre un punto di contatto e una forza di serraggio sufficienti al nucleo del filo e i vagoni originali non sono falsi. Una rondella trasparente era collegata tramite rame, fusa, sostituita con un carro con chiavistelli arancioni, che erano riutilizzabili. La vena è premuta bene + può essere collegata a un filo morbido come il pvc, ideale per collegare lampade e prese leggere, a volte lo metto in scatole di derivazione con una macchina automatica lungo la linea di 20A. Attenzione ci sono copie di falsi per loro, si chiamano SMK, fanno ancora schifo, collegano un massimo del lampadario, spesso sono difettosi e premuti male.

    Vago con pasta di alluminio si scioglie anche sotto carichi di oltre due chilowatt, nessun problema è stato notato nelle linee delle lampade ...

    Certo, l'esperienza in un anno e mezzo non è abbastanza per me, ma non è raro dover riparare i banchi di elettricisti professionisti di altre persone ... il tutto in relazione al lavoro nelle capacità e nella disponibilità dei materiali di consumo necessari è meglio lentamente ma sicuramente e correttamente come un sapper. È bello quando un elettricista professionista di una società di distribuzione elettrica locale elogia l'installazione, può di più) montare sottostazioni, salire i pali, mentre le regole di installazione non sempre rispettano le regole per l'installazione elettrica.

     
    Commenti:

    # 62 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Kirill,
    Sai, ho l'esperienza di un elettricista non professionale - ero nell'esercito moderno - un comandante di battaglione (dopo aver appreso che era impegnato in lavori elettrici nella vita civile) "mi ha offerto" di rifare un elettricista nella sua stanza. Come soldato responsabile, gli ho rifatto tutti i componenti elettrici della stanza con l'aiuto dei morsetti del vagone. Per un po 'tutto è andato bene, poi ha iniziato a farmi leva - perché la stanza puzza di plastica? Ma dal momento che gli insegnamenti continuavano, non poteva tirarmi fuori da loro. E ora il momento tanto atteso - la fine degli esercizi è coincisa con la scomparsa dell'odore della plastica. Il comandante del battaglione non mi prende in giro - va tutto bene! Ma mi sono interessato a qual era la ragione e sono venuto a casa del comandante del battaglione sotto la mia responsabilità. Aprendo il cablaggio, ho visto un carro senza plastica (è stato stupidamente evaporato). Puoi sputare che un normale elettricista controllerà l'intero circuito e calcolerà tutto - ma poi ho capito una cosa (ci sono ancora più stupidi elettricisti di me e a giudicare dai commenti di te più) l'intero piano è stato elettrificato in serie e la stanza del comandante del battaglione è stata la prima dallo scudo (di conseguenza, tu sai cosa), dopo che c'è stata un'alterazione della storia, ma per soldi tangibili) Perché tutto questo - Vagi a 10 ampere ha resistito a un carico periodico (di notte) di 40 ampere per 21 giorni anche se hanno perso tutto l'isolamento. E per gli amanti della torsione: sai come esplodono le micce di ceramica o come bruciano le mitragliatrici leggendarie o militari? E in generale, che tipo di picchio (non lo chiamerò un elettricista) fornisce carichi di quattro file sul cavo? (ti butti ancora 220 su una coppia attorcigliata e poi ti sorprendi: perché il mio computer si è spento?) Un elettricista non è la persona che collega stupidamente i fili - ma quella che calcola i carichi, la resistenza e l'amperaggio (solo la legge di Ohm).

     
    Commenti:

    # 63 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Qualcuno usa davvero la serie wagi 222? Qualcuno può commentare la loro qualità?

     
    Commenti:

    # 64 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Citazione: Maxim
    Un elettricista non è la persona che collega stupidamente i fili, ma quello che calcola carichi, resistenza e amperaggio (solo la legge di Ohm).

    Bene, è stata trovata almeno una persona sana di mente. Straight ha espresso i miei pensieri.

    Se traduci in sofismo, sembrerà così (intendo che ha vinto, scosso o stravolto). La competizione di abilità professionale tra elettricisti, con i nomi di Vasya, è stata presa da 100 persone e Petya, anche 100 persone. I primi tre posti furono occupati da Vasya. E la conclusione è che se un elettricista Petya viene da te, guidalo nel collo, è storto (nonostante il fatto che dal 4 al 27 ° posto tutti i posti siano dietro Petya) In qualche modo))

     
    Commenti:

    # 65 ha scritto: Un romanzo | [Cite]

     
     

    Che prova folle ???

    1. 80A non avrai mai in una normale presa domestica !!!!! perché la protezione funzionerà (in termini semplici).

    2. Anche se non ha funzionato, grazie a una torsione così affidabile avrai l'intero cavo nel circuito riscaldato. Bene, il fuoco ti è stato fornito.

    3. La svolta quando si tenta di rilassarsi è probabile che si rompa il nucleo.

    4. È quasi impossibile, ad esempio, quando si aggiungono prese, fissare normalmente il nucleo alla torsione. Solo dall'alto e con tutti i problemi che ne conseguono.

    Le clip forniscono una connessione di alta qualità con la possibilità di smantellare senza perdita di qualità e lunghezza !!! vene. E questi mozziconi su nastro isolante in una scatola sono resti del passato.

    Tutto è già stato inventato e spendere 500-1000 rubli in morsetti di qualità che ti salveranno da molti problemi in futuro, è davvero molto? Spostare un cavo o un incendio è probabilmente più economico, giusto?

    Li ho scoperti da solo non molto tempo fa, ma quanto sono convenienti e semplificano l'installazione. Come può essere fatto tutto questo più velocemente ora. E non ci sono problemi per riagganciare i fili.

    Non lasciarti ingannare. I terminali sono davvero convenienti e affidabili.

    Post scriptum la sezione 2.5 del cavo è progettata per un carico costante di 22A. Quando si utilizza la "macchina" 16A, è garantito il funzionamento quando il carico è 3 volte superiore.

    Se il carico è 1,3 volte superiore, la macchina si spegnerà dopo 1 ora. Bene e così via ... più - più velocemente si spegne in modo che il cavo non si surriscaldi.

    .... che pancake 80A ??????????????

     
    Commenti:

    # 66 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Sono completamente d'accordo con l'autore.L'esperienza dell'elettricista è una torsione molto ampia e affidabile, e anche con la saldatura o la saldatura, no. Le clip, una buona cosa conveniente, usiamo anche, ma entro limiti ragionevoli. Solo dove è disponibile per la manutenzione e per piccoli carichi. Coloro che sperano di eseguire rapidamente l'installazione, ottenere denaro e cambiare il telefono scolpiscono tutto sui morsetti. Ma non dovresti fare affidamento sulla protezione. La protezione assoluta non accade. Le situazioni elettriche sono diverse.

     
    Commenti:

    # 67 ha scritto: | [Cite]

     
     

    A giudicare dalla tua foto, stai facendo una torsione di 3,5 cm.?! Ma quanto ci vuole per garantire una connessione di qualità? abbastanza ovvio: per un filo da 2,5 mm2, l'area di connessione è di 2,5 mm2 ... non sei sicuro di cosa stai facendo? (ruota di 3,5 cm!) ...
    Protezione ?! Sì, è la protezione che garantisce la sicurezza del funzionamento delle reti elettriche!
    Se la presa è progettata per 10A, deve essere protetta dall'AB corrispondente.
    WAGO - tecnologia tedesca brevettata! Contatto: molla, acciaio speciale, affidabilità per l'intero periodo di funzionamento!
    Sì, i tedeschi sono meticolosi e meticolosi - 25A significa 25A! Bene, la qualità dei terminali sul mercato russo lascia molto a desiderare, ma il loro completo divieto! o restrizioni dell'applicazione!

     
    Commenti:

    # 68 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Una sezione trasversale di 2,5 quadrati di unità è di 80 ampere - questo è abusivo e non un singolo sistema di protezione o una persona sana lo permetterà !!! Metti veri esperimenti e non abbassarti al livello di un uomo primitivo !!! Wago è affidabile, semplice e pratico.

     
    Commenti:

    # 69 ha scritto: Vasily A. | [Cite]

     
     

    Test normale, tutto è corretto. Non si tratta di un test delle risorse, ma di un crash test))) È chiaro che nessuno eseguirà abitualmente il cablaggio in questa modalità. Tuttavia, questa modalità è possibile per un breve periodo, poiché la macchina non reagisce immediatamente a una doppia sovracorrente. Inoltre, l'obiettivo era scoprire senza dispositivi complessi, la cui resistenza di contatto è inferiore senza l'uso di dispositivi complessi.

     
    Commenti:

    # 70 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Collega la TV a 380 l'effetto sarà uguale al tuo con la morsettiera wago)))

     
    Commenti:

    # 71 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Per quanto tempo può vivere una connessione a carrello se il pk è fissato al muro e il carico è leggero non superiore a 10A ???

     
    Commenti:

    # 72 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Non torcere nulla se non vuoi problemi in futuro.

    VitaliFino a quando il cablaggio decade.

     
    Commenti:

    # 73 ha scritto: | [Cite]

     
     

    La nostra casa di mattoni a 5 piani consuma 15 kW, quindi risulta che un'auto terminal è in grado di sopportare il carico su tutta la casa))

     
    Commenti:

    # 74 ha scritto: Sergei | [Cite]

     
     

    L'autore è come un saldatore che organizza una prova di tubature dell'acqua in acciaio e metallo-plastica su una pressa, fornendo acqua a un raccordo chiuso ad una pressione di 50 atmosfere. Naturalmente, un tubo di acciaio saldato non mancherà a una sola goccia, ma anche un metallo-plastica sotto tale carico può fallire, ma l'autore non dirà nemmeno una parola che non ci possono essere 50 atmosfere nel sistema di approvvigionamento idrico centrale. conclusione:

    L'autore imposta intenzionalmente tali condizioni di prova che un normale elettricista bypasserà a un miglio di distanza, vale a dire la corrente consentita sul filo con la sezione trasversale specificata. Porto l'attenzione di coloro che non lo conoscono e ricordo anche a coloro che hanno dimenticato: i punti luce sono tirati da un filo di 1,5 mm2 e protetti da interruttori da 10 A, prese e condizionatori d'aria sono alimentati da un filo da 2,5 mm2 e protetti da interruttori da 16 A. In tali condizioni, la morsettiera funzionerà per almeno 30 anni e, in pratica, 2 volte più a lungo, poiché la protezione funzionerà prima che il filo inizi a riscaldarsi.

     
    Commenti:

    # 75 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Ciao a tutti Quante persone, così tante opinioni. Dopo aver letto Komenty, ho un budget limitato. Dal mio punto di vista, tutti hanno torto, ora darò i fatti.
    Ci sono caratteristiche attuali delle macchine. La caratteristica "C" ha una molteplicità di 5-10 In, cioè 16A, la macchina deve essere attivata quando il valore nominale viene superato 5-10 volte: 16 * (5-10) = 80-160 ampere è il massimo che la macchina 16A può sopportare con il carattere “C”.

    L'autore non ha ragione nel dire che ha inviato 80 A per circa 2 minuti (il collegamento mostra il tempo necessario per spegnere la macchina a 80 A) - e quindi i fili non si scioglierebbero, fumerebbero o bolle - né in caso di torsione, né in custodia con terminale.

    I miei pensieri riguardano questi terminali: sì, si sciolgono, bruciano ed evaporano. Questi terminali NON SONO BUONI. Io stesso ho avuto degli esempi.

    TUTTO DIPENDE DAL PRODUTTORE DI TERMINALI E DI INTERRUTTORI AUTOMATICI DEI CIRCUITI, SULLA LORO QUALITÀ.

    Personalmente, la mia opinione si riduce alla torsione, mi fido di lei più dei terminali, ma devo anche usare i terminali.

    Grazie a tutti per l'attenzione !!!

    Caratteristica di corrente temporale di tipo C.

    Ecco il suo programma:

    1. Se una corrente pari a 5 · In passa attraverso l'interruttore, deve spegnersi in 0,02 secondi nello stato caldo, fino a 11 secondi nello stato freddo (per macchine inferiori a 32A) e fino a 25 secondi nello stato freddo (per macchine più di 32A).

    2. Se una corrente uguale a 10 · In scorre attraverso l'interruttore, deve scattare in 0,01 secondi nello stato caldo o in 0,03 secondi nello stato freddo.

    Le macchine automatiche con caratteristica C vengono utilizzate principalmente per proteggere trasformatori e motori con basse correnti di spunto. Possono anche essere usati per alimentare i circuiti di illuminazione. Hanno trovato una distribuzione abbastanza ampia nel settore immobiliare, anche se ho espresso la mia opinione al riguardo un po 'più in alto.

     
    Commenti:

    # 76 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Benvenuti! Grazie per il test! Tuttavia, a mio avviso, sono errati. Come puoi vedere dai risultati, l'isolamento del filo ha iniziato a sciogliersi, a partire dal morsetto dell'auto - cioè, c'è il punto più caldo. Perché: la giunzione è isolata. In caso di torsione, l'autore non ha imposto alcun isolamento alla giunzione dei fili: il dissipatore di calore è eccellente. Penso che l'esperienza debba essere rifatta.
    La rotazione senza saldatura e carro dovrebbe idealmente mostrare risultati approssimativamente uguali.

     
    Commenti:

    # 77 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Si può vedere che l'autore semplicemente non ha nulla a che fare, organizzando prove così divertenti. Tali carichi, in linea di principio, non saranno in funzione e le macchine interromperanno la potenza molto prima del riscaldamento a 60 gradi. Pertanto, non è chiaro cosa l'autore volesse dire con il suo test. Cosa scioglie VAGO a 5 volte il carico massimo? Ben fatto :)

    Ma in ogni caso, WAGO vince per comodità, la torsione è una fattoria collettiva IMHO della vecchia scuola.

    Con questo approccio, puoi distruggere qualsiasi dispositivo superando ripetutamente i parametri operativi consentiti e quindi dire che questo dispositivo è merda. :)

    Pertanto, utilizzare il cavo corretto e i morsetti corretti per determinati carichi. Non è necessario inserire morsetti di carico da 25A sulla rete con 50A: questo è ovvio. I professionisti moderni non usano la torsione, perché, ripeto, è una fattoria collettiva.

    Già stanco di rifare il lavoro di tali agricoltori collettivi. Fallo nel modo giusto con la tecnologia.

     
    Commenti:

    # 78 ha scritto: MaksimovM | [Cite]

     
     

    DmitroPer quanto riguarda i colpi di scena, non possono essere considerati come un modo completo per collegare i conduttori. La torsione può essere considerata solo una fase preparatoria per l'implementazione del collegamento dei fili mediante saldatura, saldatura o aggraffatura.

    Sarebbe corretto confrontare la torsione saldata, saldata o aggraffata con la connessione con un morsetto Wago. Ossia, confronta i metodi PUE esistenti e consentiti per il collegamento dei conduttori.

    Secondo il PUE, è vietato collegare i conduttori con torsione, cioè se l'elettricista che esegue lavori elettrici collega i fili con torsione, allora commette un grave errore. E non perché è una "fattoria collettiva", ma perché è inaccettabile farlo.

    I terminali Wago vincono per comodità, ma per chi? Prima di tutto, per elettricisti che eseguono lavori elettrici. Per i clienti, la convenienza è l'affidabilità delle connessioni di contatto. Non sostengo che Wago mantenga la corrente nominale, ma dopo 5-10 anni l'affidabilità del contatto diminuirà in modo significativo, poiché le superfici di contatto verranno ossidate e la rigidità del contatto diminuirà.Pertanto, per un'elevata affidabilità - esclusivamente saldatura, saldatura e aggraffatura. Questi metodi richiedono più tempo, ma una volta realizzati e dimenticati delle connessioni fino alla prossima revisione principale dell'appartamento o della casa.

     
    Commenti:

    # 79 ha scritto: | [Cite]

     
     

    La torsione è una torsione, ma 80 ampere attraverso il wago progettato per 25 ampere e anche senza un interruttore progettato per questo filo è un brutto esperimento da parte dell'autore. Un professionista non lo farà certamente se è un professionista. Il video è più su come non puoi farlo o dalla categoria di distruttori di leggende o cervelli. Lo farebbe da solo? Certo che no. Un video clip è più come uno scherzo.

     
    Commenti:

    # 80 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Non è stato necessario misurare la temperatura, ma la caduta di tensione alla connessione.

    Quando i soggetti sono collegati in serie, la corrente è la stessa, la caduta di tensione attraverso la resistenza di transizione delle connessioni sarà diversa.

    Quindi è stato necessario misurarli ...

    10A * 0,003 Ohm ci forniranno una tensione di connessione di 0,03 volt. Sono 30 millivolt.

    Cosa può essere misurato anche da un metro cinese digitale.

    ==========

    Crash test - Approvo. Per sapere come si comporterà qualsiasi elemento in condizioni estreme- IMPORTANTE!

    Se, alle correnti di fusione dei fili, la torsione si comporta come il resto del filo e WAGO brucia, allora questo è un elemento debole ... E quando si utilizza WAGO nell'installazione, prestare particolare attenzione alla protezione ...

    Da qualche parte e aggiuntivo.

    Perché i fili e le torsioni resistono all'estremo e il terminale WAGO si ribalta.

     
    Commenti:

    81 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Penso che l'autore abbia condotto un esperimento leggermente errato. Penso che sia stato necessario rendere la dine della parte nuda della torsione uguale alla lunghezza del conduttore nudo per il terminale di Wago. E in queste condizioni, vedere il risultato. Poiché la lunghezza della torsione dell'autore è chiaramente più lunga del conduttore nudo lungo per la morsettiera. Di conseguenza, la resistenza è inferiore.

     
    Commenti:

    # 82 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Leggi letto, tormentato. Ha scritto un'opinione, cancellata. Sembra essere autorità, elettricisti, con una vasta esperienza. Non sono un elettricista. Quindi, per le piccole cose, fare il cablaggio in casa da fare. 80 A di corrente. Bruciato !! Cazzate !! È necessario confrontare adeguatamente. Ad esempio, per le navi che operano sotto pressione, esiste un requisito. Durante l'esame, la pressione del test dovrebbe essere 1,25 in funzione. ie se la pressione di lavoro è 1 MPa (circa 10 atm), i test dovrebbero essere 1,25 MPa (12,5) e non dovrebbero esserci perdite. E nell'esperimento, su una lenza progettata per una carpa crucian da mezzo chilo, tirano fuori un pesce gatto da 10 chilogrammi, e dicono che una lenza da pesca non lo sopporta. Così È necessario confrontare adeguatamente. Pieghe, saldature, spazi spaziali. Puoi anche collegare un ferro da stiro tramite un paio di telefoni, e allora? È necessario selezionare la corrispondenza di potenza, connettori, cablaggio

     
    Commenti:

    # 83 ha scritto: | [Cite]

     
     

    Michael,
    Ho sciolto una clip del genere dal carico di un bollitore elettrico. Per 2 anni. Non li userò più se le condizioni consentono la torsione.

     
    Commenti:

    # 84 ha scritto: Andrew | [Cite]

     
     

    Circa 8 anni fa, ho aiutato a realizzare un oggetto - ho visto personalmente simili morsettiere simili - il filo scorre all'interno se scorro, penso che non potrebbero sopportare più di 2 ampere. Ha rifiutato di farli - ha effettuato l'installazione del suo sito con morsettiere imbullonate.

     
    Commenti:

    # 85 ha scritto: Evgeny Ivanov | [Cite]

     
     

    Questo esperimento non è stato affatto convinto, l'automa corretto e nulla brucerà, l'età della pietra che il tuo moccio chiamava torcitura.

     
    Commenti:

    # 86 ha scritto: Nicol | [Cite]

     
     

    L'area di contatto nel carro è molte volte più piccola della sezione trasversale, mentre la torsione è molte volte più grande. Se torcendo con un filo unipolare con sforzo, vi rimarranno sufficienti forze elastiche di pressione, quindi - molte volte più affidabili. Conclusione: Vago ha messo solo il marchio, sull'illuminazione, sulle basse correnti e sugli angusti e stupidi. Le auto di marca hanno stabilità a basse correnti e mani storte e in luoghi angusti.

     
    Commenti:

    # 87 ha scritto: Anatoly Viktorovich | [Cite]

     
     

    Miracolo, perché il tuo isolamento si è sciolto su entrambi i campioni ???

     
    Commenti:

    # 88 ha scritto: Alexey | [Cite]

     
     

    Denis

    Grazie all'autore, puoi montare il carro e non fare un bagno di vapore, li proteggo automaticamente con 2 passaggi di seguito. Nonostante le migliori indicazioni di torsione, il tempo viene speso molte volte di più. È più redditizio per me comprare un'auto e guadagnare soldi piuttosto che torcere, cucinare, rimpicciolire e mettere tutto in una scatola. Grazie ancora

     
    Commenti:

    # 89 ha scritto: Vladimir | [Cite]

     
     

    La torsione è decisamente migliore, specialmente se saldata qualitativamente su un flusso neutro. Coloro che proibiscono di attorcigliare la lobby per gli interessi delle aziende produttrici di vari morsetti, incluso Wago. Ho aperto le scatole di montaggio realizzate 20-30 anni fa. L'aprì perché gli elettricisti ZhKovo avevano dubbi e affermazioni. TUTTO, TUTTO IL CONFEZIONAMENTO E LA SALDATURA come se fatto ieri. Ma a Wago ho un reclamo. Ho già bruciato molti dei loro morsetti, compresi quelli che si trovano nel circuito di illuminazione. C'è un'area di contatto molto piccola, e tutti gli svantaggi sorgono a questo punto. Alla fiera internazionale, ho presentato i rappresentanti di Wago con i loro morsetti. Hanno riconosciuto, ma scrollano le spalle le loro domande - dicono che succede! Quindi Wago - solo nelle aree di accesso diretto o rifugi temporanei. Inoltre, lavoravo nell'ufficio di progettazione per sviluppare il complesso militare-industriale e quindi tutte le connessioni a molla erano proibite. Torcere solo con la saldatura. Per i fili con una sezione trasversale di 1,5 - 2,5, questa lunghezza è di circa 1,5-2 cm (per un'area di contatto normale). Penso che i requisiti siano giustificati per l'affidabilità delle attrezzature militari. E ricorda le prese e gli interruttori di Stalin, quanto erano stretti i contatti e l'area dei contatti! Non un paio di apparecchi attuali. Avevano solo la masterizzazione sui collegamenti, per lo più non un'installazione di alta qualità.