categorie: Articoli in vetrina » Elettricista a casa
Numero di visite: 212565
Commenti sull'articolo: 8
Come collegare correttamente i fili
Un elettricista è la scienza dei contatti ... Quasi ogni elettricista conosce o almeno ha sentito questa frase. E il fatto che questa frase non sia presa dal soffitto, molti imparano in pratica.
Quasi tutti i problemi associati all'elettricità sorgono a causa della congestione del cablaggio, che è ancora abbastanza rilevante oggi, o a causa di uno scarso contatto nelle scatole di saldatura (dose) o nelle scatole terminali stesse (prese, interruttori, dispositivi).
Come è meglio collegare i fili in modo che ci sia un contatto affidabile e in modo da non avere problemi in futuro? Innanzitutto, diamo un'occhiata a quali composti si trovano più spesso.
1) spiaggiamento.
3) saldatura.
4) saldatura.
5) Digitare terminali autobloccanti WAGO.
6) Collegamenti bullonati.
Considera ciascuno di questi metodi in modo più dettagliato.
1) spiaggiamento. Questo tipo di connessione è forse il più comune. Sebbene, secondo il PUE (Electrical Installation Rules), la torsione non è consentita. Ecco un estratto da questo documento:
PUE: p2.1.21. Il collegamento, la diramazione e la terminazione di conduttori di fili e cavi devono essere eseguiti mediante crimpatura, saldatura, saldatura o serraggio (vite, bullone, ecc.) In conformità con le istruzioni applicabili.
Come vanno davvero le cose? I colpi di scena hanno fatto, lo fanno e lo faranno. Una torsione del filo realizzata con competenza e in conformità con tutte le regole può durare più di un decennio.
La lunghezza della torsione dovrebbe essere di almeno 40-50 mm, le spire del filo intrecciato dovrebbero essere poste l'una contro l'altra. L'estremità della torsione è morsa dai tronchesi. Si chiamava saldatura a freddo.
Questo tipo di connessione è stata utilizzata per collegare fili di alluminio unipolari. Ad oggi, quasi nessuno usa fili di alluminio per l'installazione di cavi elettrici interni, ma i fili di rame sono ancora in funzione. Gli elettricisti più responsabili si piegano dalla saldatura dei fili di rame con la saldatura al piombo.
2) Collegamenti dei terminali (a vite). Questo tipo di connessione ha i suoi pro e contro. I vantaggi includono il fatto che è possibile collegare fili di diversi metalli: alluminio e rame. Questa è forse l'unica soluzione giusta per collegare fili di metalli diversi. Ma c'è anche un aspetto negativo.
Quasi tutti gli elettricisti sanno della "fluidità" dell'alluminio. E di volta in volta, i bulloni, le viti nei terminali devono essere schiacciati per fornire il contatto necessario. Nel caso di utilizzo di fili multi-filo, è necessario saldare le estremità dei fili o utilizzare speciali alette tubolari.
Inoltre, i cosiddetti "dadi" possono essere attribuiti alle connessioni dei terminali. Strutturalmente, sono una "torta" di tre piastre collegate da bulloni. L'isolamento di questo disegno è costituito da due emisferi, grazie ai quali, in effetti, il nome è nato. Ma non ci soffermeremo sulla varietà di morsettiere, il nostro obiettivo è leggermente diverso.
3) Saldatura. Questo tipo di connessione può forse essere attribuito a una delle connessioni affidabili. Ancora una volta, con abile produzione di saldature. Questo metodo viene utilizzato principalmente per il collegamento di fili di rame. Ma ci sono anche saldature speciali per la saldatura di fili di alluminio.
Quando si utilizza questo metodo di connessione, è severamente vietato utilizzare flussi contenenti acido. Alla fine del lavoro, si consiglia di sciacquare il luogo di saldatura con benzina o alcool.
4) saldatura. Il più affidabile di tutti i tipi di connessione. Solo i metalli omogenei possono essere saldati. Questo tipo di connessione può essere definita una delle relativamente semplici. Per eseguire l'intero processo, sono necessari un trasformatore step-down, uno speciale elettrodo a barretta di carbonio, un po 'di abilità e bracci dritti.E, soprattutto, questa connessione è consigliata dal PUE.
5) WAGO. Questo tipo di terminali di connessione ha messo rapidamente radici tra gli elettricisti. La popolarità di questo tipo di connessione è semplicemente spiegata: facilità di installazione, velocità, non richiede dispositivi speciali, come nel caso della saldatura e della saldatura.
Morsettiere WAGO sono disponibili per cavi di varie dimensioni e per quantità diverse. Le morsettiere tipo WAGO sono disponibili per fili con un solo conduttore e per fili flessibili. All'interno della morsettiera è presente una pasta speciale che non consente l'ossidazione. Utilizzando questi terminali, è possibile collegamento a filo da vari metalli - alluminio e rame.
Quanto sono affidabili questi terminali, abbiamo difficoltà a tessere. Quindi, ad esempio, ci sono terminali progettati per una sezione trasversale del filo di 4 mm quadrati. Utilizzando semplici calcoli, determiniamo la corrente a cui questa connessione può resistere. Si scopre circa 40 A. Onestamente, dubitano che i contatti a molla, con un carico lungo, non perderanno le loro straordinarie proprietà.
DPI. Collegamento di morsetti isolanti. Uno dei materiali di collegamento popolare tra gli installatori. Organizzato abbastanza semplicemente. Un filo di acciaio quadrato attorcigliato in una spirale a forma di cono. Un cappuccio isolante è posto sopra la spirale. All'interno, come in WAGO, è presente un lubrificante che impedisce l'ossidazione dei fili.
6) Collegamenti bullonati. Connessione abbastanza affidabile e semplice. Quando si utilizzano fili di alluminio, è necessaria un'ispezione regolare dei giunti, poiché l'alluminio ha una proprietà di flusso. È consentito collegare alluminio e rame attraverso una rondella intermedia in acciaio.
E in conclusione, vorrei notare che vale la pena prendere le connessioni dei fili abbastanza seriamente, perché il funzionamento dell'intero sistema elettrico dell'oggetto dipende da quanto bene si effettua la connessione, perché non è per niente che dicono - ELETTRICA - UNA SCIENZA SU CONTATTI ...
Sergey Seromashenko
Vedi anche su electro-it.tomathouse.com
: